"Mamma single e fecondazione assistita: Serena Reali racconta la nascita di Santiago, tra gioia e ostacoli legali italiani."

```html
Madre Single Costretta all'Estero per la PMA: "Lotto per il Diritto di Santiago"
Serena Reali, 37 anni, ha intrapreso una battaglia legale coraggiosa per il riconoscimento del diritto alla genitorialità single in Italia. BR La sua storia, come quella di molte altre donne, mette in luce le lacune legislative e le discriminazioni esistenti nel nostro paese riguardo alla Procreazione Medicalmente Assistita (PMA).
Dopo anni di riflessione e desiderio di maternità, Serena ha deciso di ricorrere alla fecondazione in vitro. Tuttavia, la legge italiana vieta l'accesso alla PMA alle donne single. Questa restrizione l'ha costretta a cercare una clinica specializzata a Barcellona, dove nel febbraio di quest'anno è nato Santiago.
"È stato un percorso emotivamente ed economicamente impegnativo," racconta Serena con gli occhi lucidi. "Ma non potevo rinunciare al mio desiderio di diventare madre." BR Rientrata in Italia, Serena si è trovata di fronte a nuove sfide burocratiche per il riconoscimento legale di Santiago come suo figlio. BR Ha quindi deciso di presentare ricorso alla Corte Costituzionale, sostenendo che il divieto di accesso alla PMA per le donne single viola i principi di uguaglianza e non discriminazione sanciti dalla Costituzione Italiana.
Il caso di Serena ha sollevato un acceso dibattito pubblico. Diverse associazioni a sostegno dei diritti delle donne e delle famiglie arcobaleno hanno espresso il loro sostegno alla sua battaglia legale. BR "Non si tratta solo del diritto di Serena, ma del diritto di tutte le donne single che desiderano avere un figlio," ha dichiarato la portavoce di un'associazione femminista durante una recente manifestazione.
La decisione della Corte Costituzionale è attesa con grande interesse e potrebbe segnare una svolta significativa nella legislazione italiana in materia di PMA. Serena, nel frattempo, continua a lottare per il futuro di Santiago, un futuro in cui il suo diritto a una famiglia venga pienamente riconosciuto anche nel suo paese d'origine.
```(