Kiev sotto attacco missilistico russo: bilancio tragico

Continua a salire il bilancio della strage nel centro di Kiev: raid russo causa 9 morti e 63 feriti
Kiev, Ucraina - Un nuovo, terribile attacco missilistico russo ha colpito il cuore di Kiev questa mattina, provocando una strage che ha sconvolto la città e il mondo intero. Il bilancio, purtroppo in continuo aggiornamento, parla di almeno 9 morti e 63 feriti, con molti ancora ricoverati in gravi condizioni negli ospedali della capitale ucraina.
L'esplosione, avvenuta intorno alle ore 10:00 locali, ha devastato una zona densamente popolata, colpendo edifici residenziali e commerciali. Testimoni oculari descrivono scene di panico e distruzione, con le strade invase da detriti e fumo. I soccorritori, impegnati in una corsa contro il tempo, stanno lavorando incessantemente per estrarre eventuali sopravvissuti dalle macerie.
Il sindaco di Kiev, Vitali Klitschko, ha confermato la gravità dell'accaduto attraverso un post sui social media, esortando la popolazione a mantenere la calma e a seguire le istruzioni delle autorità. "Siamo sotto attacco", ha scritto Klitschko, "ma non ci arrendiamo. Resistiamo."
Le autorità ucraine hanno immediatamente condannato l'attacco, definendolo un crimine di guerra. Il presidente Volodymyr Zelensky, attraverso un comunicato ufficiale, ha promesso vendetta e ha ribadito la necessità di un maggiore sostegno internazionale per contrastare l'aggressione russa. Le Nazioni Unite hanno espresso profonda preoccupazione per l'escalation della violenza e hanno nuovamente chiesto una cessazione immediata delle ostilità.
La comunità internazionale segue con ansia gli sviluppi della situazione. Molti paesi hanno espresso solidarietà all'Ucraina e hanno condannato fermamente l'attacco russo, sottolineando la necessità di una risposta internazionale forte e decisa. L'Unione Europea, in particolare, ha promesso un ulteriore rafforzamento delle sanzioni contro la Russia. Questa tragedia sottolinea ancora una volta la brutalità del conflitto in Ucraina e la necessità di una soluzione pacifica e duratura.
Le immagini diffuse dai media internazionali mostrano la devastazione causata dai missili. Edifici distrutti, ambulanze in azione, volti segnati dal dolore e dalla disperazione: un quadro agghiacciante che testimonia l'orrore della guerra.
Le operazioni di soccorso proseguono senza sosta, ma il bilancio delle vittime potrebbe purtroppo aumentare nelle prossime ore. La città di Kiev, ancora una volta, è sotto shock, mentre il mondo intero attende con apprensione gli sviluppi di questa drammatica situazione. Si teme che possano seguire ulteriori attacchi. La situazione rimane estremamente critica e instabile.
(