Il mistero del tondo mancante a San Paolo.

I 266 Papi di San Paolo: La leggenda del medaglione vuoto
ROMA - Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, seconda chiesa di Roma per grandezza, corre lungo le pareti un'affascinante successione di medaglioni: i ritratti dei 266 Pontefici, da San Pietro a Papa Francesco. Una tradizione che, secondo alcuni, sta per giungere al capolinea. Si vocifera, infatti, che gli spazi per i nuovi ritratti stiano per esaurirsi, alimentando una leggenda metropolitana che gira tra i fedeli e i turisti.
"È una leggenda!" affermano con decisione i monaci benedettini che custodiscono la Basilica. "Basta contare i medaglioni per verificare che c'è ancora spazio. La basilica è grande, e ci sono ancora molti spazi disponibili lungo le pareti."
La leggenda del "medaglione vuoto" pare nata da una combinazione di fattori: la maestosità della basilica, la lunga e prestigiosa storia dei Pontefici rappresentati, e forse anche un pizzico di suggestione popolare. La successione dei ritratti, infatti, crea un'impressione di continuità quasi infinita, facendo quasi dimenticare l'enorme estensione delle pareti. La ricerca del presunto "tondo vuoto", divenuta una sorta di gioco per i visitatori, contribuisce a alimentare il mistero.
In realtà, come confermano i monaci, non solo lo spazio per nuovi medaglioni è disponibile, ma la scelta di includere o meno il ritratto di un nuovo Pontefice nel ciclo decorativo è frutto di una attenta valutazione estetica e logistica. Non si tratta di una semplice aggiunta, ma di un'operazione che richiede tempo, cura e rispetto per la storia e l'arte della Basilica.
Una visita a San Paolo fuori le Mura, dunque, offre l'occasione non solo per ammirare la bellezza artistica e architettonica della chiesa, ma anche per sfatare una leggenda e scoprire la ricchezza della storia papale, un percorso visivo che si snoda lungo le sue magnifiche pareti, raccontando secoli di storia della Chiesa cattolica. Un'esperienza che invita alla riflessione e alla scoperta, lontano da dicerie e leggende metropolitane.
Per approfondire: Sito ufficiale del Vaticano
Sito ufficiale della Basilica di San Paolo fuori le Mura
(