Dentro la sala operativa: droni, agenti e la sicurezza in città

Conclave 2023: Roma blindata, tecnologia e uomini per la sicurezza
Tiratori scelti, droni e migliaia di agenti: così Roma si prepara al Conclave.La sicurezza di Roma in vista del Conclave è blindata. Un dispositivo imponente, descritto dal Questore Carmine Massucci, prevede un'articolata rete di controlli e sorveglianza che si estende in tutta la città. Non solo un massiccio dispiegamento di forze dell'ordine, ma anche tecnologie all'avanguardia per garantire la tranquillità dell'evento.
"Stiamo utilizzando tutte le risorse disponibili" ha affermato il Questore in una conferenza stampa. "Si tratta di un'operazione complessa, che richiede una pianificazione meticolosa e la collaborazione di diverse forze di polizia." Il piano, infatti, prevede l'impiego di migliaia di agenti, distribuiti strategicamente in punti nevralgici della città, con particolare attenzione alla zona del Vaticano e alle principali vie di accesso.
Squadre speciali di tiratori scelti saranno dislocate in posizioni strategiche, garantendo una protezione a 360 gradi. L'occhio vigile dei droni sorvolerà il cielo romano, fornendo una visione completa del territorio e supportando le operazioni di monitoraggio. Anche il sistema di videosorveglianza della città sarà potenziato, con un costante monitoraggio della sala operativa.
"Non si tratta solo di presenza fisica, ma di una strategia integrata", ha spiegato il Questore Massucci. "Le pattuglie, per esempio, non saranno solo a terra, ma anche sui mezzi pubblici e persino lungo il Tevere, per garantire la sicurezza da ogni angolazione. La mobilità è un elemento fondamentale."
Il Questore ha sottolineato l'importanza della collaborazione tra le diverse forze dell'ordine, dalla Polizia di Stato ai Carabinieri, dalla Guardia di Finanza all'Esercito. Una sinergia che permetterà di gestire efficacemente qualsiasi tipo di situazione, garantendo la sicurezza di tutti i cittadini e dei pellegrini.
La sala operativa, cuore pulsante del dispositivo di sicurezza, sarà dotata di tecnologie avanzate per il monitoraggio in tempo reale di tutte le attività. Qui, operatori specializzati analizzeranno costantemente i flussi di dati provenienti dalle diverse fonti, garantendo una risposta rapida ed efficace a qualsiasi eventuale minaccia. La sicurezza, in definitiva, non sarà solo visibile, ma anche pervasiva e silenziosamente efficiente.
Il Questore ha concluso assicurando che "fino alla conclusione del Conclave, la sicurezza di Roma sarà una priorità assoluta."
(