Addio a Gentilini, sindaco "sceriffo" a 95 anni

Addio a Giancarlo Gentilini, lo "sceriffo" di Treviso
Si è spento a 95 anni Giancarlo Gentilini, ex sindaco di Treviso. Per due mandati, dal 1994 al 2003, ha guidato la città veneta, lasciando un segno indelebile nella sua storia politica e amministrativa. La notizia della sua scomparsa, avvenuta oggi, ha suscitato profonda commozione.
Ricordato per il suo stile deciso e diretto, spesso definito "sceriffo", Gentilini ha segnato un'epoca nella politica trevigiana. Eletto con una coalizione di centrodestra, ha implementato politiche spesso controverse ma che hanno caratterizzato la sua amministrazione. Le sue azioni, a volte definite populiste, hanno generato accesi dibattiti e forti reazioni, ma non gli hanno impedito di ottenere un'ampia base di consensi.
La sua figura rimane complessa e controversa: da un lato, è ricordato per alcune opere pubbliche importanti e per la sua attenzione a temi come la sicurezza; dall'altro, per le sue dichiarazioni spesso provocatorie e per le polemiche che lo hanno accompagnato nel corso della sua carriera politica.
Nonostante le critiche, Gentilini è stato un personaggio di grande impatto sulla scena politica locale, un protagonista indiscusso della Treviso degli ultimi decenni.
La sua eredità amministrativa è ancora oggi oggetto di discussioni e analisi.
Numerose personalità del mondo politico stanno esprimendo il loro cordoglio per la scomparsa dell'ex sindaco. Il suo ricordo resterà vivo nella memoria di chi lo ha conosciuto e di chi ha vissuto la Treviso del suo mandato. La città piange un pezzo importante della sua storia recente.
In queste ore si sta delineando il programma dei funerali, che saranno sicuramente un momento di raccoglimento per la comunità trevigiana. Seguiremo gli sviluppi e aggiorneremo la notizia con ulteriori dettagli.
Giancarlo Gentilini, un nome che resterà indissolubilmente legato alla storia di Treviso.
(