Nord Italia in ginocchio: alluvione e disagi

Nord Italia in ginocchio: alluvione e disagi

Maltempo imperversa: Allerta arancione in Emilia Romagna e Veneto

Allerta meteo di livello arancione in Emilia Romagna e Veneto, mentre allerta gialla è in vigore in Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Lombardia, Molise e Piemonte. Il Nord Italia è alle prese con un'intensa ondata di maltempo che sta causando numerosi disagi.

La situazione più critica si registra in Lombardia, dove l'esondazione del fiume Olona ha provocato allagamenti e danni significativi a numerose abitazioni e infrastrutture. Le forti piogge delle ultime ore hanno fatto straripare il fiume, imponendo interventi urgenti da parte dei vigili del fuoco e della protezione civile. Sono in corso le operazioni di messa in sicurezza e di valutazione dei danni. Si raccomanda massima attenzione alla popolazione nelle zone limitrofe.

Non solo allagamenti: il maltempo sta sferzando il Nord Italia con violente grandinate che hanno colpito diverse zone, causando danni alle coltivazioni e alle automobili. Sono state segnalate anche numerose frane, soprattutto nelle zone collinari e montane, rendendo necessario il blocco di alcune strade provinciali. Le autorità invitano alla prudenza e a evitare spostamenti non essenziali nelle aree colpite.

La Protezione Civile ha diramato un comunicato stampa con aggiornamenti costanti sulla situazione, invitando i cittadini a seguire attentamente le indicazioni e le norme di sicurezza. È possibile consultare i bollettini meteo regionali e nazionali per rimanere informati sull'evoluzione della situazione e sulle eventuali ulteriori allerte. Sito della Protezione Civile Nazionale

In Emilia Romagna e Veneto, la situazione è particolarmente complessa a causa dell'intensità delle precipitazioni. Le autorità locali stanno monitorando costantemente la situazione idrogeologica e predisponendo i mezzi necessari per far fronte a eventuali emergenze. Si raccomanda alla popolazione di prestare la massima attenzione, seguendo scrupolosamente le indicazioni fornite dalle autorità competenti.

La situazione è in continua evoluzione e sarà necessario monitorare gli aggiornamenti nelle prossime ore. La speranza è che le precipitazioni diminuiranno di intensità nel corso della giornata, permettendo di iniziare le operazioni di ripristino e di valutazione dei danni causati dal maltempo.

(24-04-2025 13:49)