Scossa sismica a Istanbul: terrore in un grattacielo

Scossa sismica a Istanbul: terrore in un grattacielo

Terremoto a Istanbul: Panico in città dopo una scossa di magnitudo 6.2

Istanbul è stata colpita da un violento terremoto di magnitudo 6.2, seguito da numerose scosse di assestamento, la più forte delle quali ha raggiunto i 5.3 gradi della scala Richter. Il sisma, avvenuto nel corso di questa mattina, ha provocato momenti di intenso panico tra la popolazione, come testimonia un video amatoriale che sta circolando sui social media e che mostra la scena di terrore vissuta all'interno di un ufficio situato in un palazzo della città.

Nel filmato, si vedono chiaramente gli impiegati spaventati che cercano riparo sotto le scrivanie mentre l'edificio trema violentemente. Il movimento tellurico è stato così forte da far cadere oggetti dalle mensole e da far traballare mobili e scaffali. La paura è palpabile, i volti sono segnati dalla disperazione e dal terrore. La scena è impressionante, un vivido esempio dell'intensità del terremoto.

Secondo le prime informazioni diffuse dalle autorità locali, non si registrano al momento vittime, ma i danni agli edifici sono ancora in fase di valutazione. Le squadre di soccorso sono già sul posto per verificare la situazione e prestare assistenza alla popolazione. L'attenzione è massima, soprattutto per gli edifici più vecchi e meno sicuri.

La scossa principale, di magnitudo 6.2, è stata avvertita distintamente in tutta la città e nelle zone circostanti. La popolazione, ancora scossa dagli eventi, è scesa in strada, temendo nuove scosse. L'incredulità e la paura sono sentimenti condivisi da molti abitanti di Istanbul, che stanno vivendo ore di apprensione e incertezza.

Il sindaco di Istanbul ha lanciato un appello alla calma e alla collaborazione, invitando i cittadini a seguire le istruzioni delle autorità e a rimanere aggiornati sulle comunicazioni ufficiali. Il sito del governo turco fornisce aggiornamenti costanti sulla situazione. È fondamentale seguire le indicazioni fornite per garantire la sicurezza e la gestione efficace dell'emergenza. Si raccomanda inoltre di evitare la diffusione di notizie non verificate.

Seguiranno aggiornamenti sulla situazione.

(23-04-2025 14:03)