Viaggio record per il cardinale: tre aerei e oltre 30 ore di volo

Viaggio record per il cardinale: tre aerei e oltre 30 ore di volo

Da Wellington a Roma: il lungo viaggio del Cardinale Dew

Un viaggio epico, degno di un pellegrinaggio biblico: almeno 30 ore di volo e tre aerei per raggiungere Roma. Questo il percorso intrapreso dal Cardinale John Atcherley Dew, Arcivescovo emerito di Wellington, in Nuova Zelanda, per partecipare al Concistoro del 30 settembre 2023. Una dimostrazione di impegno e devozione che sottolinea l'importanza dell'evento per il porporato, nominato da Papa Francesco nel 2015.

Il Cardinale Dew, figura nota per il suo passato missionario e per le sue posizioni considerate progressiste all'interno della Chiesa cattolica, rappresenta una voce autorevole nel panorama ecclesiale internazionale. La sua presenza al Concistoro, che ha visto la creazione di 21 nuovi cardinali, aggiunge un tocco di significativa distanza geografica e un arricchimento di prospettive diverse.

Il viaggio, lungo e faticoso, testimonia la dedizione del Cardinale al suo ruolo e alla comunità ecclesiale globale. Non solo ore di volo, ma anche diversi fusi orari da attraversare e un notevole dispendio di energie fisiche. Ma la sua presenza a Roma, nonostante le difficoltà del viaggio, dimostra la forte volontà di partecipare attivamente a questo momento cruciale per la Chiesa.

Il Cardinale Dew non è solo un esempio di dedizione alla fede, ma anche una figura di riferimento per la Chiesa in Nuova Zelanda e nel Pacifico. La sua lunga esperienza pastorale, la sua profonda conoscenza delle realtà locali e il suo impegno per la giustizia sociale lo rendono un interlocutore prezioso nel dibattito ecclesiale contemporaneo.

La scelta di Papa Francesco di nominarlo cardinale nel 2015, e la sua partecipazione a questo Concistoro, rafforzano l'immagine di una Chiesa che guarda con attenzione alle realtà periferiche del mondo, dando voce a chi spesso non ha la possibilità di essere ascoltato. Il lungo viaggio del Cardinale Dew, dunque, rappresenta simbolicamente la distanza che la Chiesa deve colmare per raggiungere tutte le parti del mondo, portando con sé il messaggio di speranza e di unità.

Il suo impegno, la sua dedizione e la sua storia personale contribuiscono a rendere questo viaggio non solo un'impresa logistica, ma un potente simbolo di fede e di servizio alla Chiesa universale.

(23-04-2025 16:23)