Il cinema ha rivelato l'umanità di Daniele Luchetti

Il cinema ha rivelato l

Luchetti e il Papa: un legame cinematografico rimasto sospeso

Daniele Luchetti, regista del film “Chiamatemi Francesco”, ha recentemente rilasciato un’intervista emozionante, raccontando il suo percorso creativo e il rapporto, o meglio, la mancanza di un rapporto diretto, con Papa Francesco. Il film, un ritratto intimo e toccante del Pontefice prima della sua elezione, ha suscitato un'attenzione mondiale, ma un dettaglio ha lasciato Luchetti con un sentimento di attesa incompiuta.

“Fino all’ultimo ho sperato che mi telefonasse, che mi dicesse cosa ne pensava”, ha confessato il regista, rivelando un desiderio profondo di ricevere un feedback diretto dal protagonista stesso della sua opera. Un desiderio comprensibile, considerando l’impegno e la delicatezza con cui Luchetti ha affrontato un soggetto così complesso e significativo.

La scelta di raccontare la vita di Bergoglio a Buenos Aires, prima della sua ascesa al soglio pontificio, è stata per Luchetti un modo per svelare un lato più umano della figura papale. “Attraverso il cinema si è scoperto il suo lato umano, la sua umanità”, ha sottolineato il regista, evidenziando come l’obiettivo del film non fosse tanto quello di offrire una biografia completa, quanto piuttosto quello di far emergere la personalità complessa e sfaccettata di Jorge Mario Bergoglio, prima che diventasse Papa Francesco.

L’assenza di una telefonata da parte del Papa non ha però intaccato il valore del lavoro di Luchetti. Il film, infatti, ha riscosso un successo critico e di pubblico, ricevendo elogi per la sua capacità di raccontare una storia intensa e commovente, capace di avvicinare il pubblico a una figura spesso percepita come distante e inaccessibile. La mancanza di un contatto diretto, per quanto desiderata, non sminuisce il significato di un’opera che ha contribuito a far conoscere al mondo un aspetto più intimo e personale di Papa Francesco. Resta però un velo di mistero, una nota di attesa silenziosa, che aggiunge un ulteriore strato di fascino a questa storia di cinema e di fede.

L'intervista completa è disponibile qui (sostituire con un link reale se disponibile).

(23-04-2025 01:00)