Dazi Cina: Trump pro accordo, Usa studiano riduzioni

Dazi Cina: Trump pro accordo, Usa studiano riduzioni

Trump getta acqua sul fuoco: riduzione dei dazi e rassicurazioni sulla Fed

Donald Trump ha annunciato una significativa riduzione dei dazi sulle importazioni cinesi, gettando acqua sul fuoco della guerra commerciale che da mesi tiene con il fiato sospeso i mercati globali. In una serie di dichiarazioni rilasciate nelle ultime ore, il presidente americano ha affermato che si attende un accordo "equo" con Pechino, aprendo così la porta ad una de-escalation delle tensioni.

La notizia, riportata dal Wall Street Journal, parla di una valutazione da parte dell'amministrazione americana di un taglio "sostanziale" delle tariffe doganali imposte sulla merce cinese. Questa mossa, secondo alcuni analisti, potrebbe rappresentare un passo importante verso la risoluzione del conflitto commerciale che ha pesantemente inciso sulla crescita economica globale. Il comunicato ufficiale della Casa Bianca, seppur non specificando percentuali o tempistiche precise, sottolinea la volontà di Trump di raggiungere un accordo che sia vantaggioso per gli Stati Uniti.

Non solo dazi: Trump ha anche rassicurato sulla stabilità della Federal Reserve. Dopo settimane di pressioni e critiche nei confronti del presidente della Fed, Jerome Powell, il presidente ha dichiarato di non avere intenzione di licenziarlo, calmando i timori di ulteriori turbolenze nel settore finanziario. Questa dichiarazione, seppur arrivata dopo un periodo di forte incertezza, è stata accolta con favore dai mercati.

Dal canto suo, la Cina ha accolto con favore l'annuncio di Trump, definendolo una "porta spalancata" per riprendere i colloqui commerciali. Il Ministero del Commercio cinese ha espresso ottimismo, sperando in una rapida conclusione dei negoziati e in un accordo mutuamente vantaggioso. Resta da capire quali saranno i dettagli di questa "riduzione sostanziale" dei dazi e quali concessioni saranno richieste da entrambe le parti per raggiungere un accordo definitivo. L'attenzione dei mercati, in queste ore, è massima.

La situazione, comunque, rimane fluida. Gli esperti avvertono che il percorso verso un accordo definitivo potrebbe essere ancora lungo e tortuoso, e che le dichiarazioni di Trump, pur positive, non garantiscono una risoluzione immediata della crisi. Il futuro dei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina, e l'impatto globale di questa guerra commerciale, resta un tema centrale per l'economia mondiale.

(23-04-2025 16:59)