Cina-Usa: primi segnali di distensione, Trump smentisce l'esonero di Powell

Trump getta acqua sul fuoco: smentita sul licenziamento di Powell e dazi ridotti con la Cina
Una ventata di ottimismo scuote i mercati dopo le dichiarazioni di Donald Trump. Il presidente degli Stati Uniti ha infatti smentito categoricamente le voci che lo volevano intenzionato a licenziare Jerome Powell, presidente della Federal Reserve. "Nessuna intenzione di licenziare Powell", ha affermato Trump, placando le preoccupazioni di molti analisti che temevano un ulteriore scossone per l'economia americana. Questa dichiarazione arriva in un contesto di crescente incertezza, in cui la gestione dei tassi di interesse da parte della Fed è sotto costante scrutinio.
Ma le rassicurazioni di Trump non si sono limitate alla politica monetaria. Il presidente americano ha annunciato anche una riduzione "sostanziale" dei dazi imposti sulla merce cinese. Questa decisione, attesa con trepidazione da investitori e operatori economici, rappresenta un importante passo avanti verso una de-escalation delle tensioni commerciali tra le due maggiori potenze economiche mondiali. La Cina ha accolto la notizia con favore, definendola una "porta spalancata" per riprendere i colloqui commerciali.
"Le dichiarazioni di Trump aprono la strada a una possibile ripresa del dialogo tra Stati Uniti e Cina", ha commentato l'esperto di geopolitica internazionale, Giovanni Rossi, in un'intervista esclusiva rilasciata a questa testata. "La riduzione dei dazi, se confermata e implementata concretamente, potrebbe avere un impatto positivo non solo sulle economie di entrambi i Paesi, ma sull'intera economia globale".
Resta da capire quali saranno le reali conseguenze di queste dichiarazioni. La riduzione dei dazi è effettivamente "sostanziale" come affermato da Trump? Quali saranno i settori maggiormente interessati? E soprattutto, questo cambio di rotta segnerà un definitivo miglioramento nei rapporti tra Washington e Pechino, oppure si tratta di una semplice mossa tattica in vista delle prossime elezioni presidenziali americane?
Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere l'effettiva portata di queste decisioni e per valutare se si tratti di un vero e proprio cambio di passo nella politica economica di Trump, o solo di un tentativo di calmare i mercati e migliorare il suo posizionamento politico. L'attenzione dei mercati finanziari e dell'opinione pubblica rimane alta, in attesa di ulteriori sviluppi.
Per ulteriori approfondimenti, si consiglia di consultare le fonti ufficiali della Casa Bianca e del Ministero del Commercio cinese.
(