Lucano: "Il Papa, a differenza di molti, mi è stato vicino"

La lettera del Papa a Mimmo Lucano: un gesto di solidarietà nel momento più buio
Riace, un piccolo paese calabrese, divenne simbolo di accoglienza grazie all'operato di Mimmo Lucano. Nel 2016, mentre la sua opera era sotto attacco da parte di chi lo accusava di irregolarità, ricevette una missiva inaspettata e di grande valore morale: una lettera di Papa Francesco.
Un gesto che Lucano ricorda con commozione e che descrive come un sostegno fondamentale in un periodo estremamente difficile. "Il Papa mi scrisse una lettera, al mio fianco quando tutti mi davano del criminale", ha dichiarato recentemente Lucano, ricordando il peso delle accuse che si erano abbattute su di lui. La lettera, giunta nel 2016, esprimeva "ammirazione e gratitudine" per il modello di accoglienza realizzato a Riace, un progetto che aveva offerto una nuova vita a centinaia di rifugiati.
La missiva pontificia, arrivata in un momento definito da Lucano stesso come il "periodo più buio", rappresentava un faro di speranza in mezzo alla tempesta giudiziaria. Un'ulteriore testimonianza della stima e del riconoscimento per l'impegno profuso da Lucano e dalla comunità di Riace nell'integrazione dei richiedenti asilo. L'accoglienza dei rifugiati, organizzata in modo capillare e innovativo, trasformò Riace, un paese in declino demografico, in un esempio virtuoso di solidarietà e coesistenza.
La lettera del Papa, seppur non pubblicamente diffusa nel suo contenuto integrale, è un potente simbolo di approvazione morale del progetto di Riace. Rappresenta un contrappunto forte alle accuse rivolte a Lucano, confermando l'importanza di un'accoglienza umana e solidale di fronte ai flussi migratori. Un messaggio che va oltre le polemiche e si concentra sui valori fondamentali di umanità e compassione, valori che il Papa ha sempre sostenuto e difeso nel corso del suo pontificato. La storia di Riace e la lettera del Papa restano un monito importante sulla necessità di politiche di integrazione eque ed inclusive.
La vicenda di Mimmo Lucano e di Riace continua ad essere un caso emblematico nel dibattito sull'immigrazione in Italia e in Europa, sollevando questioni cruciali sull’accoglienza, l’integrazione e il ruolo della giustizia.
(