Fratin (Pichetto): Sulle orme di Papa Francesco.

Un Anno Dopo la Scomparsa, l'Eredità di Francesco: Laudato Si' a Dieci Anni
La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta ieri, conferisce un significato ancora più profondo alla giornata odierna, decennale della pubblicazione della sua storica Enciclica Laudato Si'. Un'occasione di riflessione intensa, non solo per la Chiesa, ma per l'intera comunità internazionale impegnata nella lotta contro i cambiamenti climatici e per la salvaguardia del pianeta.
Il Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha dichiarato: "Vogliamo continuare sul solco tracciato da Papa Francesco. La sua Laudato Si' è stata e rimane una guida fondamentale per le politiche ambientali italiane ed europee. L'impegno per la transizione ecologica, per la tutela della biodiversità e per uno sviluppo sostenibile non è solo una scelta politica, ma una responsabilità morale, un'eredità che ci sentiamo in dovere di onorare".
Dieci anni fa, l'Enciclica di Papa Francesco ha scosso le coscienze di milioni di persone in tutto il mondo, lanciando un appello accorato a favore della cura della casa comune. Laudato Si' ha posto al centro del dibattito pubblico temi cruciali come la povertà energetica, la giustizia climatica e la necessità di un nuovo modello di sviluppo, capace di conciliare progresso economico e rispetto per l'ambiente.
Oggi, a distanza di un decennio, è necessario fare un bilancio. Quanti passi avanti sono stati compiuti? Quali sono le sfide ancora aperte? La transizione ecologica è in corso, ma il ritmo dei cambiamenti appare ancora troppo lento rispetto all'urgenza della crisi climatica. L'impegno del governo italiano, come quello di altri Paesi nel mondo, deve essere rafforzato, con politiche concrete e ambiziose capaci di rispondere alla sfida globale del cambiamento climatico.
La scomparsa di Papa Francesco rappresenta una perdita immensa, ma il suo messaggio, contenuto nella Laudato Si', rimane più vivo che mai. È un appello a una responsabilità condivisa, un'eredità che richiama ogni singolo individuo, istituzione e governo ad agire con determinazione per costruire un futuro sostenibile per le generazioni presenti e future. Ricordare Papa Francesco oggi, significa impegnarsi a proseguire il suo lavoro, a portare avanti la sua visione di un mondo più giusto e più sostenibile.
Il ricordo di Papa Francesco si unisce oggi alla celebrazione dei dieci anni di Laudato Si', un binomio che ci spinge a riflettere sul nostro ruolo nel proteggere il pianeta e garantire un futuro migliore per tutti. Una sfida che richiede un impegno collettivo, un'azione concertata e una profonda consapevolezza della gravità della situazione.
(