Carlo III: Il Papa della Compassione e del Dialogo

Carlo III: Il Papa della Compassione e del Dialogo

Re Carlo III: "Papa Francesco, un esempio di compassione e dialogo ecumenico"

Londra, 2 ottobre 2023 - Due settimane fa, Re Carlo III e la Regina Camilla hanno incontrato Papa Francesco in una visita privata al Vaticano, a margine del loro viaggio a Roma. L'incontro, avvenuto in un clima di grande cordialità e rispetto, ha lasciato un'impressione profonda nel sovrano britannico, che ha voluto esprimere pubblicamente la sua ammirazione per il Pontefice emerito.

In una dichiarazione rilasciata a Buckingham Palace, Re Carlo ha descritto Papa Francesco come una figura di straordinaria importanza per il mondo intero, sottolineando "la sua profonda compassione per i sofferenti e il suo instancabile impegno per il dialogo ecumenico." Il Re ha inoltre lodato l'opera del Papa a favore della pace e della giustizia sociale, definendolo "un vero faro di speranza in un mondo spesso segnato da conflitti e divisioni."

La visita privata, avvenuta lontano dai riflettori dei media, ha permesso un confronto più intimo e approfondito tra i due leader religiosi. Sebbene i dettagli dell'incontro siano rimasti riservati, si è appreso che le conversazioni si sono concentrate su temi di comune interesse, come la promozione della pace nel mondo, la lotta alla povertà e la protezione dell'ambiente. L'impegno condiviso per il dialogo interreligioso e per la costruzione di un futuro più giusto e sostenibile ha rappresentato il filo conduttore dell'incontro.

Re Carlo ha concluso la sua dichiarazione affermando che "Papa Francesco sarà ricordato per la sua straordinaria umanità e per il suo lascito duraturo sulla scena mondiale. La sua eredità ispira milioni di persone in tutto il mondo." Le parole del Re dimostrano un profondo rispetto e una sincera ammirazione per il Pontefice, sottolineando l'importanza del dialogo interreligioso e la necessità di un impegno comune per affrontare le sfide globali.

La visita di Re Carlo e della Regina Camilla in Vaticano, e le successive dichiarazioni del Re, rappresentano un significativo gesto di rispetto e stima nei confronti di Papa Francesco e del ruolo della Chiesa Cattolica nel mondo contemporaneo. L'incontro sottolinea l'importanza crescente del dialogo interreligioso in un momento storico caratterizzato da profonde divisioni e incertezze.

Sito ufficiale del Vaticano

(21-04-2025 12:46)