Boom di rientri dall'estero: +40% nel 2023, ma le restrizioni sono in arrivo

Boom di rientri dall

Rientri dall'Estero in Aumento, ma le Agevolazioni "Strette": Un Passo Indietro?

Il 2023 si chiude con un dato positivo per i rientri dall'estero: oltre 41.000 connazionali sono tornati in Italia, un incremento del 40% rispetto al 2022, con 9.500 persone in più. Un risultato che, però, è già messo in discussione.

Secondo i dati, l'aumento dei rientri è significativo, rappresentando una boccata d'ossigeno per un Paese che lotta contro lo spopolamento. Le nuove agevolazioni, entrate in vigore nel 2024, sono state presentate come un incentivo per attrarre cervelli e competenze italiane all'estero. Tuttavia, il gruppo Controesodo le definisce di "portata ridotta", criticando duramente la nuova politica. Il gruppo, in una recente dichiarazione, ha affermato che le norme precedenti "stavano cominciando a funzionare, e a invertire il saldo netto negativo con l’estero". Questa affermazione evidenzia una preoccupazione: la nuova stretta sulle agevolazioni potrebbe vanificare i progressi fatti.

La critica di Controesodo si concentra sulla percezione di un passo indietro rispetto alle politiche precedenti, ritenute più efficaci nell'incentivare il ritorno in Italia. L'organizzazione sottolinea l'importanza di investire in misure concrete e incisive per attrarre i talenti italiani all'estero, evidenziando la necessità di un approccio più strutturale e lungimirante. Non si tratta solo di numeri, ma di persone che potrebbero contribuire alla crescita economica e sociale del Paese.

Il dibattito è aperto: l'aumento dei rientri è un segnale positivo, ma la riduzione delle agevolazioni desta preoccupazione. La sfida per il governo è quella di trovare un equilibrio tra sostenibilità economica e incentivi efficaci per contrastare il fenomeno dell'emigrazione e favorire il ritorno di coloro che hanno scelto di vivere all'estero. Solo il tempo dirà se questa svolta nella politica di rimpatrio si rivelerà un successo o un'occasione persa.

Per approfondire la questione e conoscere nel dettaglio le nuove agevolazioni, si consiglia di consultare il sito del Governo Italiano e le pubblicazioni di Istat.

(20-04-2025 15:41)