Addio a Papa Francesco: funerali sabato, veglia stasera. Presenza di Trump confermata.

Lutto nel mondo: è morto Papa Francesco
Una notizia che ha scosso il mondo: Papa Francesco è morto. L'annuncio, arrivato poco fa, è stato dato dal cardinale Kevin Farrell.
Profonda commozione in tutto il mondo. Dai leader delle maggiori potenze mondiali alle organizzazioni non governative, si leva un coro unanime di cordoglio per la scomparsa del Pontefice. Il mondo piange la perdita di un uomo che ha dedicato la sua vita alla Chiesa e alla diffusione di messaggi di pace e fratellanza.
Il cardinale Matteo Zuppi, stretto collaboratore di Bergoglio, ha commentato con commozione: “Ha amato fino alla fine”. Un'affermazione che sintetizza l'essenza del lungo e intenso pontificato di Francesco, contraddistinto da una profonda umanità e da un impegno costante per i più deboli.
In Italia, il governo ha proclamato tre giorni di lutto nazionale in segno di rispetto per la figura del Papa e per il suo lascito spirituale.
Le esequie si terranno sabato, mentre stasera è prevista una veglia nella Cappella di Santa Marta, dove attualmente si trova la salma. La partecipazione è attesa da fedeli da ogni angolo del globo.
Il Conclave per l'elezione del nuovo Papa si terrà tra il 5 e il 10 maggio. Un periodo di riflessione e preghiera per la Chiesa, chiamata a scegliere il successore di un Pontefice che ha lasciato un segno indelebile nella storia.
Tra le personalità che parteciperanno ai funerali, è stata confermata la presenza dell'ex presidente americano Donald Trump, a testimonianza dell'impatto globale del messaggio di Papa Francesco.
Questo momento di lutto profondo è anche un'occasione per riflettere sull'eredità di Bergoglio, sulla sua opera di rinnovamento della Chiesa e sul suo impegno per la giustizia sociale e la pace nel mondo. La sua figura resterà a lungo impressa nella memoria collettiva, come simbolo di speranza e di impegno per un mondo migliore.
Seguiremo gli sviluppi della situazione con aggiornamenti costanti.
(