Modi riceve Vance: progressi nella cooperazione bilaterale giudicati positivi

Trump contro gli imprenditori: "Criticare i dazi è da pessimi affaristi"
L'ex presidente Donald Trump ha sferrato un nuovo attacco contro gli imprenditori americani che criticano la sua politica sui dazi, definendoli "pessimi a fare affari, ma davvero pessimi in politica".
In un post pubblicato su Truth Social, Trump ha scritto: "Gli imprenditori che criticano i dazi sono pessimi a fare affari, ma davvero pessimi in politica. Non capiscono e non si rendono conto che io sono il più grande amico che il capitalismo americano abbia mai avuto!"
Le dichiarazioni di Trump arrivano in concomitanza con la visita del primo ministro indiano Narendra Modi negli Stati Uniti e con la notizia che l'amministrazione Biden ha "valutato positivamente i progressi nella cooperazione bilaterale", come dichiarato dal vicepresidente Kamala Harris. Questa affermazione sembra essere una risposta indiretta alle critiche rivolte alla politica commerciale dell'amministrazione precedente, incluse le controversie sui dazi imposti durante la presidenza Trump.
La posizione di Trump sui dazi è sempre stata controversa. Mentre lui sosteneva che queste misure proteggessero l'industria americana, molti economisti hanno evidenziato gli impatti negativi sull'inflazione e sulle catene di approvvigionamento globali. La sua affermazione di essere "il più grande amico del capitalismo americano" è stata ampiamente contestata, con molti che sottolineano le sue politiche protezionistiche e le sue frequenti critiche al libero mercato.
L'incontro tra Modi e Biden ha portato alla firma di accordi su una serie di settori, tra cui la tecnologia e la difesa. Nonostante l'enfasi sulla cooperazione, le differenze di opinione sulle politiche commerciali tra le due amministrazioni rimangono. La posizione di Trump, come sempre, rappresenta un punto di vista fortemente divisivo, che alimenta il dibattito sulle conseguenze a lungo termine delle sue politiche economiche.
La discussione sui dazi e sull'impatto delle politiche commerciali americane sulla scena globale è destinata a continuare, con esperti economisti che continuano a valutare le conseguenze di tali decisioni. Il confronto tra le visioni di Trump e dell'attuale amministrazione Biden rappresenta un momento cruciale per comprendere le diverse approcci alla politica economica e al ruolo degli Stati Uniti nell'economia internazionale.
Resta da vedere come la "valutazione positiva dei progressi nella cooperazione bilaterale" influenzerà le future politiche commerciali degli Stati Uniti, e se la posizione intransigente di Trump sui dazi continuerà ad avere un impatto sul dibattito politico americano.
(