L'impatto ambientale della Pasqua: un bilancio di spostamenti e sprechi.

L

Sprechi alimentari a Pasqua: un danno ambientale crescente

Ogni anno il 10% del cibo prodotto finisce nella spazzatura, un dato allarmante che assume connotazioni ancora più gravi durante le festività. Pasqua, con i suoi banchetti e le tradizioni culinarie, rappresenta un periodo particolarmente critico per gli sprechi alimentari, con conseguenze negative sull'ambiente.

"Tra spostamenti e sprechi alimentari, i danni all'ambiente sono significativi", afferma la dottoressa Elena Rossi, medico ambientale dell'Istituto Superiore di Sanità, intervistata in merito al tema. La dottoressa Rossi sottolinea come la produzione, il trasporto e lo smaltimento del cibo sprecato contribuiscano in modo rilevante all'emissione di gas serra, incrementando l'impatto del cambiamento climatico.

Non solo le grandi quantità di cibo preparato per le festività finiscono spesso invendute o non consumate, ma anche gli spostamenti per raggiungere parenti e amici generano un'impronta di carbonio considerevole. L'aumento del traffico veicolare, soprattutto nei giorni di maggiore spostamento, contribuisce all'inquinamento atmosferico aggravando la situazione.

"Dobbiamo prendere coscienza della necessità di un consumo più responsabile", continua la dottoressa Rossi. "Pianificare accuratamente le quantità di cibo da preparare, privilegiare ricette che prevedono l'utilizzo di avanzi e favorire il riciclo sono azioni concrete che ognuno di noi può mettere in atto per ridurre gli sprechi". L'esperta consiglia inoltre di acquistare solo ciò che è effettivamente necessario, evitando acquisti impulsivi o eccessivi, e di prestare attenzione alla data di scadenza dei prodotti.

L'Istituto Superiore di Sanità ha lanciato una campagna di sensibilizzazione sul proprio sito web per promuovere comportamenti virtuosi in materia di sprechi alimentari, offrendo consigli pratici e suggerimenti per una gestione responsabile delle risorse. L'obiettivo è quello di educare i cittadini a un consumo più consapevole, contribuendo a ridurre l'impatto ambientale delle nostre abitudini alimentari e a salvaguardare il pianeta per le generazioni future.

Ridurre gli sprechi alimentari non è solo una questione ambientale, ma anche economica ed etica. Ogni anno, vengono sprecate risorse preziose che potrebbero essere destinate a chi si trova in situazioni di bisogno. La consapevolezza individuale e l'adozione di pratiche sostenibili rappresentano un passo fondamentale verso un futuro più responsabile e rispettoso dell'ambiente.

(19-04-2025 06:49)