Tragedia Monte Faito: inchiesta in corso dopo il crollo della funivia

Tragedia Monte Faito: inchiesta in corso dopo il crollo della funivia

Monte Faito: Cabina della funivia in pericolo, inchiesta della Procura

Un video che mostra la cabina della funivia di Monte Faito oscillare pericolosamente ha scatenato un'inchiesta della Procura di Castellammare di Stabia. L'episodio, avvenuto nell'estate del 2024, ha sollevato gravi interrogativi sulla sicurezza dell'impianto e sulla gestione delle allerte meteo. Le immagini, diffuse sui social media, mostrano la precaria situazione della cabina, che sembrava a un passo dal precipitare. L'allerta meteo, diramata nelle ore precedenti, sembra essere stata ignorata, portando ad una situazione di estremo pericolo per i passeggeri.

La Procura ha sequestrato l'impianto e gli uffici preposti alla gestione della funivia, aprendo un'indagine per accertare eventuali responsabilità. Sono in corso interrogatori per chiarire le dinamiche dell'accaduto e ricostruire la catena di comando che ha portato all'utilizzo dell'impianto nonostante le avverse condizioni atmosferiche. L'attenzione si concentra sulla possibile negligenza nella valutazione dei rischi e sulla mancata adozione delle necessarie misure di sicurezza.

Le indagini si concentrano su diversi aspetti critici: la rottura di un cavo, la segnalazione di un guasto al sistema frenante e, appunto, la presunta disattenzione verso l'allerta meteo. Gli inquirenti stanno analizzando tutta la documentazione relativa ai controlli di manutenzione e alle procedure di sicurezza adottate. Si ipotizza che a breve vengano iscritti nel registro degli indagati i primi responsabili.

La vicenda di Monte Faito evidenzia la necessità di un'accurata e costante sorveglianza degli impianti di risalita, garantendo la massima sicurezza per i turisti e gli utenti. L'incidente ha avuto un impatto significativo sull'immagine turistica della zona, generando preoccupazione e alimentando il dibattito sulla necessità di controlli più rigorosi e sulla responsabilità delle società che gestiscono questi impianti.

Le autorità stanno lavorando per ricostruire l'accaduto e accertare le responsabilità, ma la vicenda lascia un'amara riflessione sulla gestione della sicurezza in ambito turistico. La speranza è che questo episodio serva da monito per prevenire futuri incidenti e garantire un livello di sicurezza adeguato per tutti gli impianti di risalita del nostro Paese. Seguiranno aggiornamenti sulla situazione.

(19-04-2025 00:15)