**Summit UE-Trump: Bruxelles spinge per ospitare l'incontro, Roma frena.**

```html
Telefonata Meloni-von der Leyen: L'Europa punta a rafforzare i ponti, ma restano le incognite sul vertice con Trump
Roma, [Data Odierna] - Un colloquio definito "positivo" quello intercorso tra la Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Al centro della discussione, l'importanza della missione italiana in Europa come opportunità per creare ponti e rafforzare il dialogo, sempre nel rispetto dei ruoli istituzionali. La Presidente von der Leyen ha rivendicato la titolarità della trattativa per conto dell'Unione Europea, sottolineando l'importanza di un approccio coordinato e unitario.
Focus sulla missione italiana - La conversazione telefonica ha evidenziato la volontà comune di sfruttare al meglio le potenzialità della missione italiana in Europa. Entrambe le leader hanno concordato sulla necessità di lavorare insieme per affrontare le sfide comuni, come la gestione dei flussi migratori, la transizione energetica e la crescita economica. Si prevede un impegno congiunto per sviluppare soluzioni concrete e durature, nel quadro delle politiche europee.
Dubbi sul vertice con Trump - Non mancano, tuttavia, le incognite sul futuro delle relazioni transatlantiche. Crescono i dubbi a livello europeo sull'opportunità di un vertice con Donald Trump. Diverse voci si levano per suggerire che un eventuale incontro sarebbe più opportuno a Bruxelles, sede delle istituzioni europee, piuttosto che altrove. Questa preferenza mira a sottolineare la centralità dell'Unione Europea nel dialogo con gli Stati Uniti e ad evitare possibili interpretazioni distorte o strumentalizzazioni politiche. La discussione resta aperta e le prossime settimane saranno cruciali per definire le modalità e i tempi di un possibile vertice.
Prossimi passi - Si attendono ora gli sviluppi della missione italiana e le decisioni che verranno prese a livello europeo in merito all'eventuale incontro con Trump. L'obiettivo primario resta quello di preservare l'unità e la coesione dell'Unione Europea, garantendo al contempo un dialogo costruttivo e trasparente con tutti i partner internazionali.
```(