Roma, poi il Vaticano: Vance incontra l'UE e Meloni parla con von der Leyen.

Meloni tra Washington e Roma: summit a Palazzo Chigi e colloqui internazionali
Giorgia Meloni è tornata da Washington con un fitto programma di incontri internazionali alle spalle. La presidente del Consiglio, dopo aver incontrato Elon Musk negli Stati Uniti, ha presenziato ieri a un pranzo di lavoro a Palazzo Chigi con i vicepremier Matteo Salvini e Antonio Tajani. Un incontro che si inserisce in un contesto di intensa attività diplomatica e politica per il governo italiano.
La visita a Washington ha visto al centro del dibattito temi cruciali per l'economia globale e le relazioni transatlantiche. L'incontro con Musk, seppur i dettagli non siano stati resi pubblici, lascia presagire possibili collaborazioni nel settore tecnologico e infrastrutturale. Intanto, a Roma, la questione dei dazi imposti dall'Unione Europea continua a tenere banco. Linda Vance, ambasciatrice degli Stati Uniti in Italia, ha dichiarato di essere impegnata in un "dialogo costruttivo con l'UE sui dazi", aprendo uno spiraglio di possibile soluzione a una controversia che potrebbe avere significative ripercussioni sull'economia italiana.
Il programma intenso di Meloni non si è limitato agli incontri istituzionali. La presidente del Consiglio si è recata anche in Vaticano per un incontro a San Pietro, sottolineando l'importanza dei rapporti tra Stato e Chiesa. Nel frattempo, si è tenuta una conversazione telefonica tra la Meloni e la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, confermando il costante dialogo e la necessità di una stretta collaborazione tra Italia e UE su diversi fronti, dalla politica economica a quella energetica.
Questi eventi dimostrano la centralità del ruolo internazionale dell'Italia sotto la guida di Meloni, impegnata a gestire complesse relazioni internazionali e a difendere gli interessi nazionali su diversi tavoli, da quello europeo a quello transatlantico. L'incontro a Palazzo Chigi con Salvini e Tajani, poi, segna l'importanza del coordinamento governativo nelle scelte strategiche del paese.
Le prossime settimane saranno cruciali per comprendere l'evoluzione delle situazioni internazionali in cui l'Italia è coinvolta, e per valutare l'impatto delle decisioni prese da Meloni e dal suo governo sia a livello nazionale che internazionale. L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica rimarrà alta su questi sviluppi.
(