**Meloni nel mirino UE: Bruxelles aspetta una mossa, opposizioni all'attacco per "cedimenti" italiani.**

```html
La UE Guardinga, Italia nel Mirino dei Dazi: Scontro Politico Interno
L'Unione Europea osserva con cautela l'evoluzione della situazione commerciale tra Italia e Stati Uniti, dopo le recenti mosse di Washington in materia di dazi. Il tema, già caldo, ha infiammato il dibattito politico interno, con l'opposizione che accusa il governo Meloni di debolezza negoziale e di scarsa capacità di tutelare gli interessi delle imprese italiane. BR
Schlein all'Attacco: "Nessuna Tutela per le Aziende"
La leader del Partito Democratico, Elly Schlein, ha espresso forti critiche nei confronti dell'operato della Premier, affermando: "Il governo Meloni non ha trovato un modo efficace per proteggere le nostre aziende dalle conseguenze negative dei dazi imposti dagli Stati Uniti. Si tratta di un fallimento che rischia di compromettere la competitività del nostro sistema produttivo." BR
Conte Rincara la Dose: "Trump batte Meloni 2 a 0"
Anche l'ex Premier Giuseppe Conte si è scagliato contro l'attuale esecutivo, sottolineando la presunta superiorità negoziale dell'amministrazione Trump rispetto all'approccio italiano: "Mi sembra evidente che Trump stia giocando una partita a scacchi, e Meloni è in difficoltà. Il risultato, ad oggi, è un sonoro 2 a 0 a favore degli Stati Uniti." BR
Von der Leyen in Attesa di Segnali
Fonti europee rivelano che la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, attende segnali chiari da parte del governo Meloni sulla strategia da adottare nei confronti degli Stati Uniti. L'UE, infatti, vorrebbe coordinare una risposta unitaria, ma per farlo è necessario che l'Italia definisca una linea precisa e condivisa. BR
Centrosinistra Compatto: "L'Italia è Stata Svenduta"
L'intera area del centrosinistra si è unita nel denunciare quella che viene definita una "svendita dell'Italia" da parte del governo Meloni. Le accuse spaziano dalla mancanza di iniziativa diplomatica alla scarsa attenzione verso le esigenze delle imprese, con il rischio di un impatto negativo sull'economia nazionale. Il clima politico è teso e si preannunciano nuove battaglie parlamentari sul tema.
(