Tragedia sul Faito: il 15 agosto 1960

Tragedia sul Faito: il 15 agosto 1960

Funivia del Faito: un Ferragosto di paura, a 63 anni di distanza dal primo incidente

La funivia del Faito, simbolo suggestivo della Penisola Sorrentina, ha vissuto momenti di apprensione in questo Ferragosto 2023. Sebbene l'incidente di oggi, per fortuna, non abbia provocato feriti gravi, l'episodio riporta alla memoria un passato complesso, costellato da vicende che hanno messo a dura prova la sua esistenza. Chiusa nel 2012 per mancanza di fondi, la funivia è stata miracolosamente riaperta nel 2016 grazie ad importanti lavori di manutenzione e a deroghe ministeriali che ne hanno consentito il ripristino.

Il ricordo più cupo legato alla funivia del Faito risale al Ferragosto del 1960, quando un incidente, le cui cause sono state poi accuratamente investigate, causò un grave lutto e mise in luce le fragilità di un sistema ancora in fase di sviluppo. Quel tragico evento segna profondamente la storia dell'impianto, spingendo a continui miglioramenti nella sicurezza e nella manutenzione.

Oggi, a distanza di 63 anni, un nuovo episodio, seppur di minore gravità, torna ad accendere i riflettori sull'importanza della costante vigilanza e sulla necessità di investimenti costanti per garantire la sicurezza di un mezzo di trasporto così importante per il turismo della zona. L'incidente di quest'anno, per quanto meno grave, ha costretto la chiusura temporanea dell'impianto, creando disagi per i numerosi turisti che avevano scelto la funivia per ammirare il panorama mozzafiato del Golfo di Napoli dalla cima del Monte Faito.

Le autorità locali sono intervenute prontamente, avviando le indagini per accertare le cause dell'accaduto e garantire che la funivia possa riprendere l'attività in totale sicurezza nel più breve tempo possibile. L'episodio evidenzia l'importanza di una continua manutenzione e di controlli rigorosi, fattori fondamentali per prevenire incidenti futuri e garantire la sicurezza dei passeggeri. La storia della funivia del Faito, tra alti e bassi, ci insegna che la sicurezza non può essere mai considerata un optional, ma un elemento imprescindibile per la sua sopravvivenza e per la tranquillità dei suoi utenti.
La riapertura, dopo l'intervento ministeriale del 2016, è stata un successo, ma questo ultimo evento ricorda l'importanza di investimenti continui e di un'attenta vigilanza per tutelare un'infrastruttura così importante per il territorio.

Speriamo che le autorità competenti traggano le giuste conclusioni da questo episodio, al fine di evitare che si ripetano simili situazioni in futuro, garantendo così la sicurezza e la serenità dei numerosi turisti che ogni anno scelgono la funivia del Faito per vivere un'esperienza unica e indimenticabile.

(17-04-2025 19:41)