Powell critica i dazi, Trump lo accusa di lentezza sui tassi

Powell critica i dazi, Trump lo accusa di lentezza sui tassi

Powell sotto pressione: dazi e tassi al centro del dibattito internazionale

Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, torna al centro del dibattito internazionale, con le sue dichiarazioni sui dazi e la conseguente incertezza economica che sta generando. La situazione è ulteriormente complicata dalle tensioni tra Stati Uniti e Cina, con Pechino che condanna i dazi statunitensi come "privi di logica economica". Nel frattempo, Giorgia Meloni si trova a Washington per una visita ufficiale, con un incontro previsto con Donald Trump alle 18 ora italiana.

La critica più dura arriva direttamente dalla Casa Bianca, sebbene non siano state rese pubbliche dichiarazioni ufficiali esplicite di critica nei confronti di Powell, la pressione sull'indipendenza della Fed è evidente. La preoccupazione principale sembra essere l'impatto negativo dei dazi sulle imprese americane e sulla crescita economica globale. I dazi imposti sugli import cinesi, che in alcuni casi raggiungono il 245%, sono definiti da Pechino come una misura protezionistica ingiustificata, che danneggia non solo le aziende cinesi ma anche i consumatori statunitensi.

Powell, nel frattempo, ha ribadito la sua preoccupazione per gli effetti dell'incertezza economica causata dai dazi. Ha sottolineato come tale incertezza possa compromettere gli investimenti e la crescita. Trump, da parte sua, ha accusato Powell di essere "lento ad abbassare i tassi", aumentando ulteriormente la pressione sul presidente della Fed. Si aggiunge inoltre la tensione tra l'amministrazione Biden e la Cina sul fronte economico e tecnologico che si ripercuote sulla gestione della politica monetaria.

La visita di Meloni a Washington aggiunge un ulteriore strato di complessità alla situazione. L'incontro con Trump, in particolare, sarà attentamente osservato dagli analisti politici ed economici. Intanto, sono iniziati i negoziati commerciali tra Stati Uniti e Giappone, un ulteriore segnale delle dinamiche complesse che stanno plasmando l'economia globale. La situazione appare dunque molto incerta, con diversi attori internazionali che cercano di navigare in un mare agitato dalle controversie commerciali e dalle incertezze economiche.

La situazione richiede una attenta osservazione. Le prossime settimane saranno cruciali per capire come si evolverà la situazione e quali saranno le conseguenze per l'economia globale. L'interazione tra politica monetaria, dazi e relazioni internazionali rappresenta una sfida complessa, che richiederà soluzioni diplomatiche e economiche di ampio respiro. Seguiremo gli sviluppi con attenzione.

(17-04-2025 12:41)