Ecco un titolo riformulato: **Piketty: L'escalation di brutalità negli USA è sintomo di una perdita di controllo.**

Ecco un titolo riformulato:

**Piketty: L

```html

Piketty Demolisce la Strategia Commerciale di Trump: "Neocolonialismo Senza Maschera"

Roma, [Data di Oggi] - In un'analisi tagliente, l'economista francese Thomas Piketty, celebre per il suo best-seller "Il Capitale nel XXI secolo", ha espresso forti critiche nei confronti delle politiche commerciali dell'ex presidente americano Donald Trump. Parlando in un'intervista esclusiva, Piketty ha definito le azioni di Trump come una forma di "logica neocolonialista" applicata brutalmente nel contesto globale.

Piketty ha argomentato che le tariffe imposte e le rinegoziazioni aggressive degli accordi commerciali, non sono altro che tentativi di riaffermare un dominio economico statunitense che, secondo lui, è in declino. "Gli Stati Uniti hanno perso il controllo," ha affermato l'economista, "e questa perdita di controllo si manifesta in un'aggressività che definirei brutale. Si tratta di una strategia per imporre le proprie condizioni agli altri, senza tenere conto delle conseguenze a lungo termine per il sistema economico globale."

L'economista ha sottolineato come queste politiche, apparentemente volte a proteggere l'industria americana, in realtà danneggiano i paesi in via di sviluppo e creano instabilità a livello internazionale. Il rischio, secondo Piketty, è quello di un ritorno a un'epoca di protezionismo sfrenato e di conflitti commerciali, che potrebbero avere conseguenze disastrose per la crescita economica globale. Per maggiori approfondimenti sul pensiero di Thomas Piketty, si può consultare il suo sito web ufficiale:

https://piketty.pse.ens.fr/en/

La posizione di Piketty aggiunge un ulteriore elemento di discussione al dibattito già acceso sulle politiche commerciali internazionali e sul futuro del capitalismo globale. Resta da vedere se le sue critiche influenzeranno le future strategie economiche delle potenze mondiali.

```

(17-04-2025 01:00)