UE pronta a nuovi partner commerciali: la Cina osservata speciale.

```html
Von der Leyen: "Se l'America Si Chiude, L'Europa Apre Nuovi Orizzonti"
Bruxelles, [Data di Oggi] - In una recente intervista rilasciata al settimanale tedesco Die Zeit, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha lanciato un chiaro messaggio riguardo alla strategia commerciale dell'Unione Europea. Le sue parole arrivano in un momento di crescente incertezza geopolitica e di mutamenti significativi nei rapporti commerciali globali.
"L'Europa è affidabile, stabile, ha regole chiare e il mercato globale lo sa", ha affermato con fermezza von der Leyen. "Abbiamo lo slancio per aprire nuovi mercati alle nostre aziende e stabilire rapporti con Paesi che hanno i nostri stessi interessi." Questa dichiarazione sottolinea la determinazione dell'UE a perseguire una politica commerciale attiva e proattiva, volta a garantire prosperità e crescita economica per i suoi Stati membri.
Il passaggio più significativo dell'intervista riguarda la potenziale svolta nel caso in cui gli Stati Uniti dovessero adottare una linea protezionistica: "Se l'America chiude al mercato, apriremo ad altri." Tale affermazione indica una volontà di diversificare le partnership commerciali, esplorando opportunità con Paesi che condividono la stessa visione di un commercio aperto e basato su regole.
Pur senza citare espressamente il Paese, l'attenzione sembra concentrarsi sulla Cina, un mercato vastissimo e in continua espansione. La Presidente von der Leyen ha già espresso in passato la necessità di un approccio cauto ma pragmatico nei confronti di Pechino, sottolineando l'importanza di proteggere gli interessi europei e di garantire condizioni di concorrenza leale. Tuttavia, la Cina rappresenta un'opportunità irrinunciabile per le aziende europee, soprattutto in settori chiave come la tecnologia e l'energia rinnovabile. L'intervista ha suscitato diverse reazioni nel mondo politico ed economico. Alcuni vedono in questa strategia un'affermazione dell'autonomia europea, mentre altri temono possibili ripercussioni sui rapporti transatlantici. La Commissione Europea, da parte sua, si prepara a negoziare nuovi accordi commerciali e a rafforzare quelli esistenti, con l'obiettivo di consolidare il ruolo dell'UE come protagonista nel panorama globale.
```(