Governo ostacola inchiesta Milano-Cortina: la denuncia dei pm

Governo ostacola inchiesta Milano-Cortina: la denuncia dei pm

Inchiesta Milano-Cortina 2026: Richiesta di archiviazione con colpo di scena

Un'inedita richiesta di archiviazione, che solleva però importanti questioni di legittimità costituzionale, è stata depositata dai magistrati nell'inchiesta sulla Fondazione Milano-Cortina 2026. I pm, infatti, non solo chiedono l'archiviazione del procedimento, ma suggeriscono anche al Gip di sottoporre alla Corte Costituzionale la questione della legittimità del decreto governativo che ha definito la Fondazione come ente di diritto privato. Una mossa audace, che evidenzia la complessità del caso e le difficoltà incontrate dagli inquirenti.

Secondo quanto riportato dalla documentazione, l'ingerenza del governo avrebbe di fatto impedito lo svolgimento completo delle indagini. I pubblici ministeri sostengono che le limitazioni imposte dall'inquadramento giuridico della Fondazione come ente privato hanno creato ostacoli insormontabili all'accertamento della verità. Una situazione che, a detta dei pm, ha compromesso irrimediabilmente la possibilità di approfondire alcuni aspetti cruciali dell'inchiesta.

La richiesta di archiviazione, dunque, non rappresenta una chiusura definitiva, ma piuttosto un passaggio cruciale che apre un nuovo capitolo: quello della verifica della legittimità costituzionale del decreto governativo. Se la Consulta dovesse accogliere il ricorso, si aprirebbero scenari inediti e potenzialmente rivoluzionari per l'intera vicenda. Si tratterebbe di un'importante pronuncia con possibili ricadute anche su future organizzazioni di eventi di grande portata.

La decisione del Gip sarà fondamentale per il futuro dell'inchiesta e per la chiarezza sulla gestione dei fondi pubblici destinati ai Giochi Olimpici Invernali. La Corte Costituzionale, chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del decreto, avrà il compito di dirimere una questione di principio con implicazioni di vasta portata, che vanno ben oltre l'ambito specifico di questa singola inchiesta.

L'attenzione dei media e dell'opinione pubblica rimane alta su questo caso, che rappresenta un esempio emblematico delle sfide che si incontrano nella gestione di eventi di tale magnitudine. Le prossime settimane saranno decisive per capire quale sarà l'evoluzione della vicenda e quale sarà il giudizio della Corte Costituzionale.

La vicenda evidenzia la necessità di una maggiore trasparenza e chiarezza nella gestione dei fondi pubblici destinati agli eventi sportivi di rilevanza internazionale. L'auspicio è che questo caso possa contribuire a rafforzare i meccanismi di controllo e a prevenire situazioni analoghe in futuro.

(16-04-2025 14:55)