Scossa di magnitudo 4.8 nel mar Ionio: allarme nel Siracusano

Forte scossa di terremoto nel Mar Ionio: Catanesi svegliati nel cuore della notte
Una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 ha colpito il Mar Ionio nella notte tra lunedì e martedì, provocando paura e qualche momento di apprensione tra la popolazione, soprattutto nel Catanese e nel Siracusano. L'epicentro, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, è stato localizzato al largo delle coste ioniche, ad una profondità di circa 10 chilometri.
Molti cittadini catanesi sono stati svegliati dal sisma, che è stato avvertito distintamente nel capoluogo etneo e nei comuni limitrofi. La vibrazione, durata pochi secondi, ha destato preoccupazione, con molte persone che sono scese in strada per mettersi in salvo. Fortunatamente, al momento non si registrano danni a persone o cose, sebbene la paura sia stata palpabile.
A scopo precauzionale, in alcuni comuni dell'Etna le scuole sono rimaste chiuse oggi, in attesa di ulteriori verifiche sulla stabilità degli edifici. Questa decisione, presa dalle autorità locali, mira a garantire la massima sicurezza degli studenti e del personale scolastico.
Nel Siracusano, la scossa è stata avvertita con intensità minore, ma comunque sufficiente a generare allarme tra la popolazione. La Protezione Civile regionale sta monitorando la situazione e sta fornendo supporto alle autorità locali. Sui social network, numerosi utenti hanno condiviso le proprie esperienze, descrivendo momenti di paura e disorientamento.
L'INGV continua a monitorare l'attività sismica nella zona, fornendo aggiornamenti costanti sulla situazione. Si invitano i cittadini a rimanere informati attraverso i canali ufficiali e a seguire le indicazioni delle autorità.
La scossa, seppur di una certa intensità, non sembra aver causato gravi conseguenze. Rimane comunque alta l'attenzione e la necessità di preparazione in caso di eventi sismici futuri. La vicinanza al vulcano Etna rende la zona particolarmente soggetta a fenomeni di questo tipo, ricordando l'importanza di una costante allerta e di un'adeguata pianificazione di emergenza.
(