Trump blocca 2,2 miliardi di finanziamenti ad Harvard dopo il rifiuto di cedere alle sue pressioni.

Trump blocca 2,2 miliardi di finanziamenti ad Harvard dopo il rifiuto di cedere alle sue pressioni.

Harvard Respinge le Pressioni di Trump: 2,2 Miliardi di Sovvenzioni Congelati

L'amministrazione Trump ha lanciato un attacco frontale contro Harvard, tentando di limitare il potere studentesco nella gestione universitaria e chiedendo un elenco di studenti stranieri ritenuti in violazione di normative non specificate. La prestigiosa università, però, ha risposto con un secco "no", innescando una reazione altrettanto dura da parte dell'ex Presidente, che ha disposto il congelamento di 2,2 miliardi di dollari in sovvenzioni.

La richiesta dell'amministrazione repubblicana, giunta tramite canali non ancora resi pubblici, mirava a ridurre significativamente l'influenza degli studenti nei consigli universitari e nelle decisioni che riguardano la vita accademica. Secondo indiscrezioni riportate da fonti interne ad Harvard, la richiesta era accompagnata dalla pretesa di ottenere un elenco dettagliato di studenti internazionali, con l'implicita minaccia di sanzioni e possibili espulsioni. Questa mossa è stata interpretata da molti come un tentativo di esercitare un controllo politico sull'università e di limitare l'autonomia accademica.

"Harvard non tollererà interferenze politiche nelle sue decisioni interne", ha dichiarato in una nota ufficiale il presidente dell'università, ribadendo l'impegno dell'ateneo a tutelare la libertà accademica e la diversità studentesca. La risposta secca e ferma di Harvard ha provocato l'ira dell'ex Presidente Trump, che ha immediatamente ordinato il congelamento dei fondi federali destinati all'università. Si tratta di una somma ingente, che potrebbe avere conseguenze pesanti sull'operatività di Harvard e sui suoi programmi di ricerca.

La situazione rimane tesa. Gli avvocati di Harvard stanno preparando una risposta legale al provvedimento del congelamento delle sovvenzioni, mentre esperti costituzionali mettono in discussione la legittimità delle richieste dell'amministrazione Trump. L'episodio solleva interrogativi cruciali sulla libertà accademica e sull'indipendenza delle università americane, e promette di avere importanti sviluppi nei prossimi mesi. La battaglia legale che ne seguirà sarà senza dubbio seguita con attenzione da tutto il mondo.

La vicenda evidenzia la crescente polarizzazione politica negli Stati Uniti e l'impatto che questa polarizzazione ha sul mondo accademico. Il congelamento dei fondi rappresenta una grave minaccia per la ricerca e l'istruzione superiore, con potenziali ripercussioni a lungo termine sulla competitività internazionale degli Stati Uniti.

(15-04-2025 08:40)