**Mercati finanziari: reazione post-dazi, Tokyo in rialzo. AMD e Nvidia rilocalizzano la produzione negli Stati Uniti.**

Montagne Russe Cinesi: Dazi e Aperture Agitano i Mercati
I listini cinesi mostrano un andamento contrastato oggi, in una seduta segnata dall'ennesimo cambio di rotta del presidente. Dopo settimane di tensioni, il leader ha inaspettatamente ventilato la possibilità di una temporanea esenzione dai dazi per le case automobilistiche straniere che operano nel paese. BRQuesta mossa, accolta con un sospiro di sollievo dalle aziende del settore, arriva parallelamente a un'accelerazione sul fronte delle tariffe per i farmaci e i semiconduttori importati, un segnale che evidenzia la volontà di Pechino di rafforzare l'autosufficienza in settori strategici. BRLa reazione dei mercati è stata immediata, con un iniziale ottimismo subito smorzato dalle preoccupazioni legate all'impatto delle nuove tariffe su altri comparti. BRNel frattempo, Tokyo ha aperto la giornata in territorio positivo, trainata dalle notizie provenienti dagli Stati Uniti. AMD e Nvidia, due colossi del settore tecnologico, hanno annunciato piani per incrementare la produzione di chip sul suolo americano, un'iniziativa che potrebbe ridisegnare le dinamiche della filiera globale. BRQuesto sviluppo è visto con favore dagli investitori, che intravedono un potenziale rafforzamento della competitività delle aziende americane e una maggiore resilienza della supply chain. Tuttavia, permangono interrogativi sull'impatto di queste mosse sulle relazioni commerciali internazionali e sulla stabilità dei prezzi. BRResta da vedere come evolverà la situazione nelle prossime settimane, con gli operatori di mercato che monitoreranno attentamente le dichiarazioni dei leader politici e le reazioni delle aziende coinvolte. BR```htmlMontagne Russe Cinesi: Dazi e Aperture Agitano i Mercati
I listini cinesi mostrano un andamento contrastato oggi, in una seduta segnata dall'ennesimo cambio di rotta del presidente. Dopo settimane di tensioni, il leader ha inaspettatamente ventilato la possibilità di una temporanea esenzione dai dazi per le case automobilistiche straniere che operano nel paese. BRQuesta mossa, accolta con un sospiro di sollievo dalle aziende del settore, arriva parallelamente a un'accelerazione sul fronte delle tariffe per i farmaci e i semiconduttori importati, un segnale che evidenzia la volontà di Pechino di rafforzare l'autosufficienza in settori strategici. BRLa reazione dei mercati è stata immediata, con un iniziale ottimismo subito smorzato dalle preoccupazioni legate all'impatto delle nuove tariffe su altri comparti. BRNel frattempo, Tokyo ha aperto la giornata in territorio positivo, trainata dalle notizie provenienti dagli Stati Uniti. AMD e Nvidia, due colossi del settore tecnologico, hanno annunciato piani per incrementare la produzione di chip sul suolo americano, un'iniziativa che potrebbe ridisegnare le dinamiche della filiera globale. BRQuesto sviluppo è visto con favore dagli investitori, che intravedono un potenziale rafforzamento della competitività delle aziende americane e una maggiore resilienza della supply chain. Tuttavia, permangono interrogativi sull'impatto di queste mosse sulle relazioni commerciali internazionali e sulla stabilità dei prezzi. BRResta da vedere come evolverà la situazione nelle prossime settimane, con gli operatori di mercato che monitoreranno attentamente le dichiarazioni dei leader politici e le reazioni delle aziende coinvolte. BR```(