Bruxelles tratta: gas, web tax e Cina per l'abolizione dei dazi

Bruxelles tratta: gas, web tax e Cina per l

Sefcovic a Washington: obiettivo zero tariffe UE-USA, ma il negoziato resta aperto

Il Commissario europeo Sefcovic ha presentato a Washington la posizione dell'Unione Europea riguardo ad un ambizioso accordo commerciale con gli Stati Uniti, puntando all'obiettivo di eliminare completamente le tariffe.

Durante il suo viaggio negli Stati Uniti, Sefcovic ha illustrato una proposta complessa, che va ben oltre la semplice abolizione dei dazi. L'offerta di Bruxelles, infatti, include elementi cruciali che riguardano la regolamentazione del mercato del gas naturale, l'introduzione di una web tax e una comune strategia di fronteggiamento della sfida posta dalla Cina.

"L'obiettivo è chiaro: zero tariffe per un commercio transatlantico più libero e competitivo", ha dichiarato Sefcovic in una conferenza stampa a Washington, sottolineando l'importanza di un accordo per la crescita economica di entrambe le sponde dell'Atlantico. "Ma la trattativa è complessa e necessita di un approccio pragmatico che tenga conto delle reciproche esigenze e preoccupazioni."

La proposta europea sulla tassazione digitale, un punto critico nelle trattative, rappresenta un tentativo di armonizzare le politiche fiscali in ambito digitale, contrastando la concorrenza sleale di alcune grandi aziende tecnologiche. Allo stesso modo, la collaborazione su questioni energetiche, in particolare riguardo all'approvvigionamento di gas, riveste un'importanza strategica, in un contesto di crescente instabilità geopolitica.

La sfida posta dalla Cina è un altro elemento cruciale della discussione. L'UE e gli Stati Uniti sono chiamati a cooperare per affrontare le pratiche commerciali sleali di Pechino, garantendo un ambiente commerciale più equo e trasparente a livello globale.

"Non sarà un percorso facile," ha ammesso il Commissario, "ma siamo convinti che un accordo ambizioso, che vada oltre la semplice riduzione delle tariffe, sia nell'interesse di entrambi i blocchi." La strada verso un accordo commerciale globale UE-USA rimane quindi ancora lunga e tortuosa, con diverse questioni irrisolte da affrontare. Tuttavia, la proposta di Sefcovic rappresenta un primo passo significativo, aprendo la strada ad un confronto più approfondito e dettagliato tra le due potenze economiche.

La posizione di Sefcovic è stata accolta con interesse a Washington, anche se la risposta definitiva degli Stati Uniti dovrà ancora attendere. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se le proposte europee troveranno il consenso necessario per avviare una fase di negoziati più concreti. Il futuro delle relazioni commerciali transatlantiche, e la possibilità di un'intesa che porti a zero tariffe, dipende dall'esito di questo delicato processo diplomatico.

(15-04-2025 01:00)