Lo scontro Vargas Llosa-García Márquez

Lo scontro Vargas Llosa-García Márquez

Lo scontro di Città del Messico: quando Vargas Llosa colpì García Márquez

Città del Messico, 1976. Un evento che ha segnato per sempre la storia della letteratura latinoamericana: la violenta lite tra due giganti, due amici, due premi Nobel: Mario Vargas Llosa e Gabriel García Márquez. Una rivalità, alimentata da anni di amicizia, che culminò in un pugno, un gesto che pose fine a un legame profondo e segnò l'inizio di un silenzio duraturo.

La scena, raccontata e ri-raccontata negli anni, è diventata leggenda. Un incontro a Città del Messico, durante una festa, si trasformò in un acceso confronto. I dettagli sono sfumati, avvolti da un alone di mistero e ricostruzioni parziali, ma il risultato è innegabile: Vargas Llosa sferrò un pugno a García Márquez. La causa? Una complessa rete di tensioni, legate a questioni personali e forse ad una rivalità amorosa, la cui natura precisa rimane oggetto di speculazioni. Si mormora di un coinvolgimento di Mercedes Barcha, moglie di García Márquez, e di una relazione sentimentale tra Vargas Llosa e una donna vicina all'ambiente dei due scrittori.

L'episodio, drammatico e inaspettato, rappresenta una frattura insanabile nell'amicizia tra i due autori. Un silenzio, durato per anni, che ha alimentato un’incessante curiosità nei lettori e negli studiosi. Nonostante la maestosità delle loro opere, Cent'anni di solitudine e La città e i cani per citarne solo due, l'ombra di quell'aggressione fisica ha continuato a gettare un’ombra oscura sulla loro relazione. La violenza fisica è stata solo la punta di un iceberg di incomprensioni più profonde, mai del tutto chiarite.

Oggi, a distanza di decenni, l'episodio rimane un enigma affascinante. Un esempio di come passioni intense, rivalità personali e ambizioni letterarie possano sfociare in azioni inaspettate, lasciando dietro di sé una traccia indelebile nella storia della letteratura. La lite tra Vargas Llosa e García Márquez ci ricorda che anche i più grandi geni non sono immuni alle debolezze umane e che la realtà, a volte, supera la fantasia.

Per approfondire la conoscenza di questi due grandi autori e delle loro opere, vi consiglio di visitare i loro siti ufficiali (se disponibili) o di consultare le numerose biografie e saggi a loro dedicati.

(14-04-2025 09:13)