Condanna per l'attacco russo a Sumy: Meloni definisce "orribile e vile" la violenza in Ucraina

Condanna per l

Massacro a Sumy: Oltre 34 morti e 117 feriti nell'attacco russo

Un attacco missilistico russo su Sumy, città nel nord-est dell'Ucraina, ha provocato un'orribile strage. Oltre 34 persone hanno perso la vita, tra cui due bambini innocenti, e 117 sono rimaste ferite. La gravità dell'accaduto ha suscitato indignazione e condanna a livello internazionale.

Il Presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha definito l'attacco un atto disumano, esclamando: "Solo un bastardo può fare questo". La sua dichiarazione riflette la rabbia e la disperazione di un popolo martoriato dalla guerra. La reazione internazionale è stata immediata e veemente.

Il Segretario Generale della NATO, Jens Stoltenberg, ha descritto le scene come "orribili", sottolineando la crudeltà dell'attacco avvenuto in un giorno sacro per molti. La condanna è arrivata anche dall'Unione Europea, che ha espresso la sua solidarietà al popolo ucraino e ha ribadito il proprio impegno a sostenere l'Ucraina nella sua lotta contro l'aggressione russa.

La Presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni ha definito l'attacco "orribile e vile", esprimendo profonda solidarietà alle vittime e alle loro famiglie. Anche Steven Kellogg, rappresentante di un'organizzazione umanitaria, ha espresso la sua condanna, affermando che i russi "hanno superato ogni limite di decenza".

L'attacco di Sumy rappresenta un'ulteriore escalation della guerra in Ucraina, sottolineando la brutalità del conflitto e la necessità di una rapida soluzione pacifica. La comunità internazionale è chiamata a intensificare gli sforzi per porre fine alle ostilità e garantire la protezione dei civili.

La tragedia di Sumy è un monito costante della necessità di pace e di giustizia. Le immagini che giungono dall'Ucraina mostrano la devastazione causata dalla guerra, ricordandoci il prezzo umano di questo conflitto. È fondamentale che la comunità internazionale continui a fornire supporto all'Ucraina e a lavorare per una soluzione diplomatica duratura.

Per approfondire: Seguire le notizie in tempo reale attraverso fonti attendibili come le Nazioni Unite e l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani.

(13-04-2025 22:00)