Ue-Usa, vertice sui dazi: Bruxelles pronta a colpire i giganti del digitale

Ue-Usa, vertice sui dazi: Bruxelles pronta a colpire i giganti del digitale

Sefcovic a Washington: negoziati cruciali tra UE e USA su barriere commerciali e big tech

Il Commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, si trova a Washington per un incontro di fondamentale importanza con il segretario al Commercio statunitense, Gina Raimondo. L'obiettivo principale della missione è affrontare le cosiddette "barriere commerciali non tariffarie" che ostacolano gli scambi transatlantici. Questa visita arriva in un momento cruciale, alla vigilia dell'inizio ufficiale dei negoziati tra Europa e Stati Uniti sui dazi, previsti per domani.

La posta in gioco è alta. Gli Stati Uniti premono per una riduzione significativa di queste barriere, che vanno dalle normative tecniche alle procedure di certificazione, limitando l'accesso reciproco dei prodotti ai rispettivi mercati. Ma la discussione non si limita al commercio tradizionale. Al centro del tavolo delle trattative ci sono anche i giganti della tecnologia, i cosiddetti big tech. Bruxelles, infatti, sta valutando l'introduzione di una tassa sui colossi del web, una mossa che potrebbe inasprire ulteriormente i rapporti commerciali transatlantici se non gestita con attenzione.

La minaccia di Bruxelles di tassare i big tech è un chiaro segnale della determinazione dell'Unione Europea a difendere i propri interessi e a garantire un ambiente di mercato equo. La Commissione europea ritiene che le pratiche commerciali di alcune aziende tecnologiche americane siano lesive della concorrenza e che sia necessario intervenire per proteggere le imprese europee. La delicatezza della situazione è evidente, considerando l'interdipendenza economica tra UE e USA. Un fallimento nei negoziati potrebbe avere ripercussioni negative su entrambi i lati dell'Atlantico.

Sefcovic e Raimondo dovranno trovare un punto di equilibrio tra le legittime esigenze di entrambi i blocchi. La sfida è quella di raggiungere un accordo che promuova un commercio libero e giusto, garantendo nel contempo la protezione delle imprese e dei consumatori. Il successo o il fallimento di questi negoziati avrà un impatto significativo sull'economia globale e sulle relazioni transatlantiche nei prossimi anni. Le prossime ore saranno decisive per capire se si riuscirà a trovare una soluzione condivisa o se si assisterà a un'ulteriore escalation della tensione commerciale tra Europa e Stati Uniti.

L'incontro tra Sefcovic e Raimondo è seguito con grande attenzione dagli operatori economici di entrambi i lati dell'Atlantico. Il mondo guarda con interesse all'esito di questi colloqui, sperando in un accordo che possa portare a una maggiore apertura commerciale e a una più forte cooperazione tra Europa e Stati Uniti. Maggiori informazioni sul sito della Commissione Europea

(13-04-2025 20:55)