Ecco un titolo riformulato: "Meloni alla Casa Bianca: l'asso nella manica del mercato unico senza dazi."

```html
Il Sogno Americano di Meloni: Tra Web Tax, Cina e l'Offerta a Trump
La missione oltreoceano del Presidente del Consiglio si preannuncia densa di sfide e opportunità. Al centro del tavolo, le delicate questioni della web tax, i rapporti economici con Pechino e una proposta audace per rilanciare la partnership con gli Stati Uniti.
La web tax, già motivo di attrito con Washington in passato, rischia di riemergere come un ostacolo. La sua applicazione, tesa a tassare i colossi del web, è vista dagli USA come una misura discriminatoria nei confronti delle aziende americane. Trovare un punto di incontro, che salvaguardi gli interessi italiani senza compromettere le relazioni bilaterali, sarà una delle priorità.
Altrettanto spinosa è la questione dei legami economici con la Cina. Mentre l'Italia cerca di bilanciare le opportunità commerciali con le preoccupazioni per la sicurezza nazionale e l'influenza geopolitica cinese, gli Stati Uniti osservano con attenzione.
Ma il vero asso nella manica potrebbe essere la proposta di un "mercato unico senza tariffe" tra Italia e Stati Uniti. L'idea, sebbene ambiziosa, mira a creare una zona di libero scambio che rafforzerebbe i legami economici tra i due paesi e offrirebbe nuove opportunità per le imprese italiane.
L'esito dei colloqui alla Casa Bianca dipenderà dalla capacità di trovare un equilibrio tra le diverse esigenze e sensibilità, ma l'ambizione di rafforzare il rapporto transatlantico è evidente. Resta da vedere se l'audace proposta sarà accolta favorevolmente e se potrà superare gli ostacoli politici ed economici che si profilano all'orizzonte.
Aggiornamenti a seguire.
```(