Lo stalking al maschile: l'indagine Eurispes

Lo stalking al maschile: un'ombra silenziosa su oltre 160.000 italiani
Un'indagine Eurispes, realizzata in collaborazione con l'Associazione Filocolo, ha acceso un faro su un aspetto spesso trascurato del fenomeno dello stalking: le vittime maschili. Su un campione di 1.018 uomini, oltre il 16% ha dichiarato di aver subito molestie da parte di una donna, un dato che, estrapolato alla popolazione italiana, indica un numero potenzialmente superiore a 160.000 uomini.
Lo studio, i cui risultati sono stati pubblicati recentemente, approfondisce non solo l'aspetto della violenza psicologica, ma anche la percezione del proprio corpo e dell'emotività in relazione all'esperienza dello stalking. Spesso, infatti, le vittime maschili faticano a denunciare le aggressioni subite, a causa di pregiudizi sociali che tendono a minimizzare o addirittura a deridere la sofferenza degli uomini vittime di violenza. L'indagine evidenzia la necessità di rompere il silenzio e di promuovere una maggiore consapevolezza del problema, offrendo ai maschi un adeguato supporto e percorsi di aiuto.
L'Associazione Filocolo, da sempre impegnata nella lotta contro la violenza di genere, sottolinea l'importanza di un'analisi che non si limiti a considerare la violenza come un fenomeno unidirezionale, ma che invece riconosca la complessità delle dinamiche relazionali e le diverse forme che questa può assumere. Il lavoro svolto con Eurispes si inserisce in un più ampio impegno per la promozione di una cultura del rispetto e della parità di genere, che non lasci indietro nessuno.
I risultati dell'indagine mostrano come la percezione del proprio corpo e delle proprie emozioni venga profondamente compromessa dallo stalking, causando danni psicologici significativi. Questo aspetto, spesso sottovalutato, sottolinea ulteriormente la necessità di interventi mirati a fornire un sostegno adeguato alle vittime, sia dal punto di vista psicologico che legale.
L'Eurispes si impegna a diffondere i risultati di questo studio per sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'importanza di contrastare tutte le forme di violenza di genere, indipendentemente dal genere della vittima o del carnefice. Visita il sito Eurispes per maggiori informazioni. Per ulteriori approfondimenti sul tema dello stalking e sui servizi di supporto alle vittime, si consiglia di consultare il sito dell'Associazione Filocolo. .
(