Pechino sfida Trump con dazi punitivi e cerca l'alleanza europea anti-USA.

```html
Xi Jinping tende la mano all'Europa: "Resistiamo insieme alle pressioni esterne"
Pechino - In un momento di crescenti tensioni globali, il Presidente cinese Xi Jinping ha incontrato oggi il Premier spagnolo Pedro Sánchez, lanciando un appello all'unità e alla cooperazione. "Dobbiamo resistere insieme alle intimidazioni e alle pressioni esterne", ha dichiarato Xi, sottolineando l'importanza di un fronte comune contro le sfide che minacciano la stabilità internazionale. L'incontro, avvenuto nel contesto di un rinnovato interesse cinese per i rapporti con l'Unione Europea, prelude a un mese di luglio intenso per le relazioni sino-europee.
Il Presidente Xi ha espresso la volontà di rafforzare il dialogo e la collaborazione con l'Europa, evidenziando le potenzialità di un partenariato strategico basato sul rispetto reciproco e sulla condivisione di interessi comuni. "La Cina e l'Europa possono e devono lavorare insieme per promuovere la pace, la stabilità e la prosperità globale", ha aggiunto Xi.
La Cina sembra determinata a rispondere alle recenti mosse protezionistiche di altri Paesi con una strategia di apertura e dialogo. Fonti vicine al governo cinese indicano che, parallelamente alle misure di difesa commerciale, Pechino intende intensificare i contatti con i principali leader europei. Si prevede infatti un vertice a metà luglio con la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen e il Premier portoghese António Costa. L'obiettivo, secondo analisti politici, è quello di costruire un fronte comune contro le politiche protezionistiche, considerate dannose per l'economia globale.
La posizione cinese si fa più chiara: mentre si difende dalle accuse di concorrenza sleale e dalle misure restrittive imposte da altri Paesi, Pechino tende la mano all'Europa, proponendo un'alleanza strategica contro le politiche che ostacolano il libero scambio e la cooperazione internazionale. Resta da vedere se l'Europa accoglierà questa offerta e in che modo saprà bilanciare i propri interessi con le pressioni che provengono da altre potenze mondiali.
Ulteriori aggiornamenti seguiranno nelle prossime settimane.
```(