Fridays for Future: Roma si mobilita per il clima, "Transizione senza rivoluzione è impossibile"

Fridays for Future torna a Roma: un maxi-mappamondo per gridare "Non c'è transizione senza rivoluzione"
Roma, – Un fiume umano ha attraversato oggi il centro di Roma, reclamando giustizia climatica. Non solo attivisti di Fridays For Future, ma anche rappresentanti di Marevivo e numerose organizzazioni studentesche e universitarie, tra cui OSA e Cambiare Rotta, hanno partecipato al corteo, portando con sé un enorme mappamondo, simbolo di un pianeta in pericolo. La manifestazione, pacifica ma decisa, ha ribadito con forza l'urgenza di affrontare la crisi climatica.
Secondo Marzio Chirico, rappresentante di Fridays For Future Italia, la questione climatica è stata relegata in secondo piano nell'agenda politica. "Per questo manifestiamo – ha dichiarato Chirico – perché la crisi climatica non è un problema futuro, ma una realtà che sta già causando danni irreparabili. Non ci stancheremo di lottare fino a quando non vedremo azioni concrete ed efficaci da parte delle istituzioni".
Il corteo, caratterizzato da striscioni e cartelli colorati, ha percorso le strade della capitale tra cori e slogan che riecheggiavano un unico grido: "Non c'è transizione senza rivoluzione". Questa frase, diventata un vero e proprio motto della protesta, sottolinea la necessità di un cambiamento radicale, non solo di interventi parziali e superficiali. Gli attivisti chiedono un impegno concreto per ridurre le emissioni di gas serra, investire nelle energie rinnovabili e promuovere un modello di sviluppo sostenibile.
La partecipazione di organizzazioni come Marevivo evidenzia l'ampia portata della crisi ambientale, che non si limita al cambiamento climatico, ma interessa anche la salute degli oceani e la biodiversità. La presenza degli studenti e delle università dimostra, inoltre, la crescente consapevolezza delle nuove generazioni di fronte all'emergenza climatica e la loro determinazione a lottare per un futuro migliore.
La manifestazione di oggi si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per l'inazione politica sul clima. Gli attivisti di Fridays For Future hanno promesso di continuare la loro battaglia, ribadendo la loro convinzione che solo una mobilitazione collettiva e una pressione costante sulle istituzioni potranno garantire un futuro sostenibile per il pianeta. La lotta per il clima continua, e le strade di Roma, oggi, ne sono state ancora una volta la testimonianza.
(