Rating Italia migliorato: S&P alza il giudizio a BBB+, crescita PIL prevista al +0,6% nel 2025

Rating Italia sale a BBB+: Giorgetti: "Premiata la serietà del governo"
L'agenzia di rating Standard & Poor's ha innalzato il rating dell'Italia a BBB+, con outlook stabile. Una notizia accolta con soddisfazione dal ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, che ha parlato di un riconoscimento della serietà dell'azione di governo. "Questo risultato - ha dichiarato Giorgetti in una nota stampa - è il frutto di un impegno costante e di scelte coraggiose, volte a garantire la stabilità economica e finanziaria del Paese".
L'upgrade del rating, secondo S&P, riflette la crescente resilienza dell'economia italiana di fronte alle sfide globali. L'agenzia prevede una stabilizzazione del debito pubblico italiano nel 2028 e una crescita del PIL dello 0,6% nel 2025. Questi dati, seppur modesti, rappresentano un segnale positivo dopo un periodo di incertezza economica.
Giorgetti ha sottolineato l'importanza di proseguire sulla strada della responsabilità fiscale e della riforma strutturale. "Questo traguardo – ha aggiunto – non ci deve far abbassare la guardia. Dobbiamo continuare a lavorare per migliorare la competitività del nostro Paese e attrarre investimenti". Il ministro ha inoltre ribadito l'impegno del governo a ridurre il debito pubblico e a promuovere la crescita economica sostenibile.
La decisione di S&P è stata salutata con favore anche da diversi analisti economici, che hanno evidenziato l'importanza del rating per l'accesso ai mercati finanziari internazionali e per il costo del debito pubblico. L'innalzamento del rating, infatti, potrebbe tradursi in costi di finanziamento più bassi per lo Stato e in una maggiore attrattività per gli investitori stranieri.
Nonostante le prospettive positive, restano delle sfide importanti da affrontare, come la riduzione del debito pubblico e l'aumento della produttività. Il governo dovrà continuare a lavorare per creare un ambiente favorevole agli investimenti e alla crescita economica, garantendo al contempo la stabilità finanziaria del Paese. L'obiettivo rimane quello di consolidare i risultati ottenuti e di proseguire sulla strada della crescita inclusiva e sostenibile. La strada è ancora lunga, ma il segnale positivo lanciato da S&P rappresenta un punto di partenza importante.
Per approfondire: Standard & Poor's
(