Rating Italia migliorato: S&P alza a BBB+, crescita Pil prevista al +0,6% nel 2025

Giorgetti: "Successo del Governo premiato da S&P" - Rating Italia sale a BBB+
Un'ottima notizia per l'economia italiana: Standard & Poor's ha alzato il rating del nostro Paese da BBB a BBB+, confermando una crescente fiducia negli sforzi del governo Meloni. Il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, ha espresso soddisfazione per l'esito, sottolineando come il rialzo del rating sia una chiara testimonianza della serietà e dell'efficacia dell'azione di governo. “Questo risultato - ha dichiarato Giorgetti in una nota stampa - è frutto di un impegno costante nel perseguire politiche di bilancio responsabili e di una rigorosa gestione della finanza pubblica”.
L'agenzia di rating ha motivato la decisione positivamente, evidenziando la stabilità del debito pubblico italiano, previsto in stabilizzazione nel 2028, e la proiezione di una crescita del PIL dello 0,6% nel 2025. Si tratta di dati incoraggianti, che dimostrano una certa resilienza dell'economia italiana nonostante le sfide globali. La previsione di stabilizzazione del debito pubblico, in particolare, rappresenta un obiettivo significativo, ottenuto grazie a politiche di contenimento della spesa pubblica e ad un'attenta gestione delle entrate.
Il miglioramento del rating, oltre a rappresentare un successo politico per il governo, avrà anche conseguenze positive sul costo del debito pubblico italiano. Un rating più alto significa infatti la possibilità di ottenere finanziamenti a condizioni più favorevoli, contribuendo a ridurre il peso del debito sul bilancio dello Stato. Questo, a sua volta, potrebbe creare spazio per investimenti in settori strategici per la crescita economica del Paese, come l'innovazione tecnologica, la transizione ecologica e il rafforzamento delle infrastrutture.
Giorgetti ha concluso la sua dichiarazione ribadendo l'impegno del governo nel proseguire sulla strada della responsabilità fiscale e della crescita sostenibile, con l'obiettivo di consolidare ulteriormente la fiducia degli investitori internazionali e di garantire un futuro più prospero per l'Italia. La notizia del rialzo del rating è stata accolta con favore dagli operatori di mercato, che vedono nel risultato un segnale di fiducia nel percorso di riforme avviato dall'esecutivo.
Per approfondimenti sulle politiche economiche del governo: Sito ufficiale del Governo Italiano
(