Lo stalking maschile: i dati Eurispes

Lo stalking maschile: i dati Eurispes

Lo stalking al maschile: un'indagine Eurispes rivela una realtà spesso taciuta

Un'ombra inquietante si allunga anche sugli uomini: l'indagine Eurispes, realizzata in collaborazione con l'Associazione Filocolo, svela un dato allarmante. Oltre il 16% degli intervistati, un campione di 1.018 uomini, dichiara di aver subito stalking da parte di una donna. Una percentuale che evidenzia come questo fenomeno, troppo spesso relegato alla narrazione di una vittima femminile, coinvolga anche una consistente fetta della popolazione maschile.

L'indagine, condotta nel corso di quest'anno, ha approfondito non solo l'aspetto del mobbing relazionale, ma anche la percezione del proprio corpo e l'emotività degli uomini coinvolti. I risultati, presentati di recente, aprono un dibattito cruciale sulla necessità di una maggiore attenzione e sensibilizzazione verso questa realtà spesso sottovalutata o addirittura ignorata.

La ricerca evidenzia la complessità del problema, andando oltre la semplice statistica. Si tratta infatti di una questione delicata che tocca aspetti profondi della psicologia maschile, spesso restia a denunciare le violenze subite per timore di giudizio o per difficoltà ad ammettere la vulnerabilità. La collaborazione con l'Associazione Filocolo ha permesso di approfondire le dinamiche psicologiche legate al vissuto delle vittime maschili di stalking, gettando luce su un aspetto fondamentale per la comprensione del fenomeno nella sua totalità.

L'Eurispes, con questa importante ricerca, offre uno strumento prezioso per affrontare il problema in modo più completo ed efficace. I dati raccolti sottolineano l'urgenza di promuovere campagne di sensibilizzazione mirate e di formare adeguatamente le forze dell'ordine e gli operatori sociali, affinché possano riconoscere e contrastare efficacemente il fenomeno dello stalking, indipendentemente dal genere della vittima. La strada per una piena consapevolezza e una tutela effettiva passa anche attraverso la condivisione di dati statistici certi e la loro analisi accurata.

È necessario superare i pregiudizi e i luoghi comuni che spesso circondano il tema dello stalking, riconoscendo che le vittime possono essere sia uomini che donne. Solo attraverso una maggiore attenzione e una reale presa di coscienza si potrà contrastare efficacemente questa grave forma di violenza, garantendo protezione e giustizia a tutte le persone che ne sono vittime.

Per approfondire l'argomento e consultare i dati completi dell'indagine, è possibile visitare il sito dell'Eurispes. https://www.eurispes.eu/ (si consiglia di verificare la presenza di eventuali aggiornamenti sulla pubblicazione dei dati completi dell'indagine).

(12-04-2025 16:02)