Solo 1 su 4: l'accesso alle cure palliative per i bambini in Italia

Hospice Pediatrici: Un Servizio Essenziale Accessibile Solo a Pochi
Solo 9 regioni italiane garantiscono l'accesso ai servizi di hospice pediatrici, lasciando migliaia di bambini e le loro famiglie in una situazione di grave vulnerabilità. Questo drammatico dato di fatto evidenzia una grave lacuna nel sistema sanitario nazionale, che lascia senza adeguate cure palliative circa il 75% dei 33.000 bambini che, in Italia, ne avrebbero bisogno. Una situazione inaccettabile, come dimostra la storia di Adam, un piccolo paziente che, a causa della carenza di strutture dedicate, si è trovato a dover affrontare gli ultimi momenti della sua vita in condizioni tutt'altro che ideali.
Il numero di bambini che necessitano di cure palliative pediatriche è significativo, eppure solo il 25% di essi riesce ad accedervi. Questa disparità di accesso alle cure rappresenta una vera e propria ingiustizia sociale, che colpisce in modo particolarmente duro le famiglie già provate dalla malattia dei loro figli. L'assenza di un servizio capillare di hospice pediatrici significa spesso dover affrontare un percorso doloroso e complesso, privo del supporto specialistico e dell'assistenza a domicilio che invece sarebbero fondamentali per garantire una migliore qualità di vita al bambino e un sostegno adeguato ai suoi cari.
La storia di Adam, purtroppo non un caso isolato, illustra la drammatica realtà che vivono tante famiglie. Adam, affetto da una malattia rara e incurabile, ha trascorso gli ultimi mesi della sua vita lottando contro il dolore, senza poter beneficiare di un'assistenza adeguata in un hospice pediatrico. La sua famiglia si è trovata a dover gestire da sola una situazione estremamente complessa, senza il supporto necessario. La mancanza di hospice pediatrici adeguati significa non solo una minore qualità di vita per il bambino, ma anche un carico enorme per le famiglie, costrette a far fronte a esigenze mediche e assistenziali spesso complesse e gravose.
È urgente e necessario investire in questo settore, estendendo la copertura degli hospice pediatrici a tutto il territorio nazionale. Questo significa non solo costruire nuove strutture, ma anche formare personale specializzato e garantire una rete di supporto efficace per le famiglie. Sostenere le cure palliative pediatriche significa investire nella dignità e nel benessere dei bambini malati e delle loro famiglie, offrendo loro la possibilità di affrontare un momento così difficile con la massima serenità e dignità possibile. È tempo di agire per colmare questa grave lacuna e garantire a tutti i bambini malati l'accesso a cure adeguate e compassionevoli. Associazione Italiana di Oncologia Pediatrica si batte da anni per questo obiettivo.
È fondamentale una presa di coscienza collettiva e un impegno concreto da parte delle istituzioni per garantire che ogni bambino in Italia, indipendentemente dalla sua provenienza geografica, abbia accesso a cure palliative pediatriche di alta qualità.
(