Amoroso (Corte Costituzionale): Unità nella diversità delle legislazioni UE

Mattarella e Amoroso: Difesa dello Stato di diritto e unità europea al centro del vertice
Si è conclusa oggi a Palazzo Quirinale la riunione straordinaria tra il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la Presidente della Corte Costituzionale, Marta Cartabia. Al termine dell'incontro, la stessa Cartabia ha rilasciato alcune dichiarazioni, sottolineando l'importanza dello stato di diritto come pilastro fondamentale per affrontare le sfide del futuro.
"Lo stato di diritto rappresenta ancora un saldo ancoraggio per il futuro, un futuro incerto, ricco di complessità ma che necessita di certezze e di principi imprescindibili", ha affermato la Presidente Cartabia, ribadendo il ruolo cruciale della Corte Costituzionale nella salvaguardia dei diritti fondamentali e nell'interpretazione della legge. La riunione, tenutasi in un clima di grande riservatezza, ha permesso un ampio confronto sulle principali questioni istituzionali che attraversano il nostro Paese.
Un aspetto particolarmente rilevante affrontato nel corso dell'incontro è stato quello dell'unità europea. La Presidente Cartabia ha evidenziato la necessità di una maggiore armonizzazione delle legislazioni dei Paesi membri, pur nel rispetto delle rispettive diversità. "Le legislazioni dei Paesi Ue devono essere unite nella diversità, trovando un punto di equilibrio tra l'esigenza di coesione europea e il rispetto delle specificità nazionali", ha spiegato.
Il Presidente Mattarella, nel corso del colloquio, ha condiviso le preoccupazioni espresse dalla Presidente Cartabia, ribadendo la sua ferma convinzione nella necessità di difendere e rafforzare lo stato di diritto, non solo in Italia ma anche a livello europeo. La riunione assume un significato particolarmente importante alla luce delle numerose sfide che l'Unione Europea sta affrontando, tra cui la crisi energetica, le tensioni geopolitiche e l'emergenza migratoria.
L'incontro tra il Presidente Mattarella e la Presidente Cartabia si inserisce nel più ampio contesto del costante impegno delle istituzioni italiane per la salvaguardia dei principi democratici e per il consolidamento del ruolo dell'Italia nel panorama europeo e internazionale. La dichiarazione rilasciata al termine della riunione rappresenta un segnale importante di continuità e di impegno per affrontare le sfide del futuro con responsabilità e determinazione.
La stampa attende ulteriori dettagli sugli argomenti trattati durante il colloquio riservato tra i due importanti esponenti delle istituzioni italiane. L'attenzione rimane alta sulle dichiarazioni ufficiali e sulle eventuali future azioni conseguenti a questo importante incontro.
(