Pechino inasprisce dazi su UE, Xi Jinping: "Alleanza con Europa contro l'aggressività americana"

Borse europee in rialzo, dollaro in calo: l'Europa guarda alla Cina con cautela
Borse europee positive in avvio di seduta, con l'indice FTSE MIB a Milano che registra un lieve aumento. La debolezza del dollaro continua, favorendo le esportazioni europee. Questa tendenza positiva arriva in un contesto di relazioni internazionali complesse, segnate dalle tensioni tra Stati Uniti e Cina.La presidenza dell'Unione Europea ha accolto con favore la sospensione dei dazi aggiuntivi da parte di Washington, sottolineando però la necessità di utilizzare saggiamente i 90 giorni di tregua concessi. "È un passo positivo, ma è cruciale sfruttare questo periodo per costruire una soluzione duratura che promuova il commercio libero e reciprocamente vantaggioso", ha dichiarato una fonte della presidenza UE, invitando a una maggiore collaborazione tra Bruxelles e Pechino.
Intanto, il Premier spagnolo Pedro Sánchez si trova a Pechino per una visita ufficiale, con l'obiettivo di rafforzare i legami bilaterali tra Spagna e Cina e di approfondire la cooperazione economica.
La Cina, tuttavia, ha rialzato i controdazi su alcuni prodotti americani al 125%, una mossa interpretata da molti come una risposta alle misure protezionistiche statunitensi. Questa escalation delle tensioni commerciali preoccupa gli operatori di mercato, che temono un ulteriore rallentamento della crescita globale.
Il presidente cinese Xi Jinping ha dichiarato che l'Unione Europea e la Cina dovrebbero unirsi per contrastare il "bullismo" degli Stati Uniti, ribadendo l'importanza di un'alleanza strategica tra i due blocchi per promuovere un ordine mondiale multilaterale.
L'incertezza geopolitica rimane alta, e gli investitori guardano con attenzione agli sviluppi delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Cina. La capacità dell'UE di navigare in questo contesto complesso e di difendere i propri interessi economici sarà fondamentale nei prossimi mesi. L'auspicio è quello di una risoluzione pacifica delle controversie commerciali, a beneficio di tutte le economie coinvolte. Il futuro dei rapporti commerciali internazionali, e quindi delle performance dei mercati azionari, rimane incerto, ma l'apertura positiva di oggi offre un barlume di speranza.
La situazione richiede una continua osservazione e una attenta analisi degli sviluppi futuri.
(