Tragedia a Montecatini: pensionato muore durante il lavoro di prova

Tragedia a Montecatini: 76enne muore durante il lavoro, il figlio è assessore a Livorno
Una tragedia ha colpito una famiglia livornese a Montecatini Terme. Un uomo di 76 anni è morto improvvisamente mentre svolgeva un lavoro di scarico biancheria in un hotel. L'uomo, al primo giorno di prova presso la struttura, si è accasciato senza dare alcun segno di preavviso. La notizia ha destato profondo cordoglio, in particolare alla luce del fatto che il figlio dell'uomo, Federico Mirabelli, è assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Livorno.
"Mio padre stava bene, la pensione non gli bastava", ha dichiarato con commozione l'assessore Mirabelli ai giornalisti intervenuti sul posto. Una frase che rivela la situazione economica precaria che aveva spinto il 76enne ad accettare questo lavoro, nonostante l'età e la necessità di un periodo di riposo. L'assessore ha sottolineato la repentina e inaspettata scomparsa del padre, manifestando un profondo dolore per la perdita.
Le indagini, affidate ai Carabinieri di Montecatini Terme, sono ancora in corso per accertare le cause del decesso. Al momento, sembra esclusa la presenza di cause esterne, ma saranno necessari ulteriori accertamenti per escludere ogni ipotesi e chiarire le dinamiche dell'evento. L'autopsia disposta dalla Procura della Repubblica di Pistoia fornirà elementi cruciali per ricostruire la vicenda.
La notizia ha scosso la comunità livornese, che si stringe intorno alla famiglia Mirabelli in questo momento di profondo dolore. La figura pubblica dell'assessore Mirabelli aggiunge ulteriore drammaticità alla vicenda, rendendo il lutto ancora più sentito. La tragedia pone anche l'accento sulla difficoltà economica che spesso costringe gli anziani a continuare a lavorare anche oltre l'età pensionabile, con rischi e conseguenze imprevedibili.
La comunità di Livorno e quella di Montecatini Terme esprimono vicinanza alla famiglia colpita da questa grave perdita. Il decesso improvviso del 76enne ha lasciato un vuoto incolmabile, aprendo una riflessione sulle condizioni lavorative e sulle necessità economiche degli anziani nel nostro Paese. L'esito delle indagini potrà fornire ulteriori dettagli sulla vicenda, ma la perdita umana rimane il dato più doloroso e sconvolgente di questa vicenda.
Si attendono aggiornamenti dalle autorità competenti.
(