**Economia in affanno: deficit da oltre due anni. Il Ministero dell'Economia avverte: i dazi pesano sul PIL.**

**Economia in affanno: deficit da oltre due anni. Il Ministero dell

```html

Tempesta Economica: Istat Dipinge un Quadro Scurissimo, Sindacati in Rivolta per il PNRR

Roma, [Data Odierna] - I dati Istat pubblicati oggi gettano un'ombra lunga sull'economia italiana, con performance negative che affliggono quasi tutti i settori. Particolarmente colpiti risultano i mezzi di trasporto e il tessile, settori cruciali per il tessuto industriale nazionale.

La produzione industriale è in calo da ben 25 mesi consecutivi, un segnale allarmante che evidenzia una crisi strutturale profonda. Contestualmente, monta la protesta dei sindacati, infuriati per il presunto storno di fondi destinati al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Fonti sindacali riferiscono di una lettera urgente inviata dal segretario generale della Uil, Bombardieri, direttamente alla Presidente del Consiglio. Nella missiva, si esprimono forti preoccupazioni riguardo alla destinazione dei fondi europei e si richiede un intervento immediato per scongiurare ulteriori danni all'economia e all'occupazione. "Non possiamo permettere che il futuro del paese venga compromesso da scelte scellerate," ha dichiarato un rappresentante della Uil, preferendo rimanere anonimo.

Il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF), interpellato sulla situazione, ha rilasciato una dichiarazione in cui si evidenzia come l'introduzione di dazi potrebbe comportare una riduzione del PIL pari allo 0,3%. Un dato che, seppur contenuto, aggiunge ulteriore incertezza in un contesto già fragile.

Le prossime settimane si preannunciano decisive per capire se il governo riuscirà a placare le tensioni sindacali e a trovare soluzioni concrete per rilanciare la produzione industriale e scongiurare una recessione prolungata. L'attenzione è ora focalizzata sulle prossime mosse dell'esecutivo e sulle eventuali contromisure che verranno adottate per affrontare questa fase critica.

Ulteriori aggiornamenti seguiranno nelle prossime ore.

```

(11-04-2025 01:00)