Trump arretra sui dazi UE: tregua di 90 giorni, ma guerra commerciale con la Cina al 145%

Guerra commerciale: Trump frena, ma i dazi Cina schizzano al 145%
Una situazione complessa e in continua evoluzione quella della guerra commerciale globale, con nuove sorprese provenienti dalla Casa Bianca.
Come riportato da CNBC, citando fonti interne all'amministrazione, il presidente Trump avrebbe deciso di sospendere per 90 giorni l'aumento dei dazi sulle importazioni dall'Unione Europea. Questa decisione arriva come risposta alla sospensione delle contromisure da parte dell'UE, precedentemente annunciate in risposta all'aumento delle tariffe statunitensi.
La notizia, però, è solo una parte del quadro complessivo. Infatti, secondo le stesse fonti di CNBC, il 125% di tariffe reciproche annunciato da Trump si va ad aggiungere al 20% di dazi già imposti in precedenza per il fentanyl, portando il totale a un significativo incremento delle tariffe.
La situazione si fa ancora più intricata se si considera il fronte cinese. Con l'aggiunta di nuove misure, i dazi sulle merci provenienti dalla Cina hanno raggiunto un livello record del 145%. Questa escalation rappresenta una svolta significativa nella guerra commerciale tra le due superpotenze economiche, con implicazioni potenzialmente devastanti per l'economia globale.
La decisione di Trump di congelare temporaneamente l'aumento delle tariffe UE potrebbe essere interpretata come un tentativo di disinnescare le tensioni, offrendo un piccolo spiraglio di speranza per una de-escalation del conflitto. Tuttavia, l'aumento vertiginoso dei dazi sulla Cina lascia intendere una strategia tutt'altro che conciliante, almeno nei confronti di Pechino.
Gli analisti economici sono divisi sulle conseguenze di queste decisioni. Alcuni temono un impatto negativo sulle economie globali, mentre altri sperano che questa pausa rappresenti un'opportunità per riaprire un dialogo costruttivo. Resta da vedere se questo periodo di 90 giorni sarà sufficiente per trovare una soluzione duratura, oppure se si assisterà ad un ulteriore aggravamento delle tensioni commerciali.
Il futuro della guerra commerciale rimane incerto, ma una cosa è chiara: le recenti decisioni di Trump hanno ulteriormente complicato un già precario scenario economico internazionale.
Seguiremo gli sviluppi della situazione e vi terremo aggiornati su eventuali novità.
(