Investire con portafogli personalizzati: da 50 a 500mila euro

Obbligazioni: la scelta preferita per massimizzare il rendimento nel 2024
In un mercato azionario ancora incerto, gli investitori mostrano una crescente predilezione per le obbligazioni, alla ricerca di rendimenti più sicuri. Questo trend, osservabile nel corso del 2024, spinge il mercato del credito a occupare un ruolo centrale nella strategia di diversificazione dei portafogli.
L'aumento dei tassi d'interesse, seppur con un rallentamento recente, ha reso le obbligazioni più appetibili, offrendo rendimenti superiori rispetto al passato. Questo fattore, unito alla maggiore avversione al rischio in un contesto geopolitico complesso, ha contribuito a indirizzare gli investimenti verso strumenti a reddito fisso.
Ma qual è il ruolo delle azioni in questo scenario? Nonostante la cautela, le azioni mantengono un ruolo importante, soprattutto per chi ha un orizzonte temporale di lungo periodo e un profilo di rischio più elevato. La diversificazione tra azioni e obbligazioni rimane fondamentale per mitigare il rischio e ottimizzare i rendimenti.
Per aiutare gli investitori a orientarsi, abbiamo elaborato sei possibili portafogli, adatti a diversi livelli di capitale e propensione al rischio:
- Portafoglio 1 (50.000€ - Bassa propensione al rischio): Prevalentemente obbligazioni governative a breve termine, con una piccola percentuale in fondi comuni monetari.
- Portafoglio 2 (100.000€ - Bassa propensione al rischio): Simile al precedente, ma con una maggiore diversificazione tra obbligazioni governative e corporate.
- Portafoglio 3 (200.000€ - Media propensione al rischio): Un mix bilanciato tra obbligazioni (corporate e governative) e azioni di aziende blue chip, con un'attenzione alla diversificazione geografica e settoriale.
- Portafoglio 4 (300.000€ - Media propensione al rischio): Aumenta la quota azionaria, con l'inclusione di azioni di piccole e medie imprese a maggiore crescita.
- Portafoglio 5 (400.000€ - Alta propensione al rischio): Maggiore esposizione alle azioni, con una quota significativa dedicata ad azioni di crescita e mercati emergenti.
- Portafoglio 6 (500.000€ - Alta propensione al rischio): Investimenti più complessi, con l'eventuale inclusione di strumenti alternativi, sempre sotto la guida di un esperto finanziario.
È fondamentale ricordare che queste sono solo indicazioni generali e che ogni investimento dovrebbe essere personalizzato in base alle proprie esigenze e al proprio profilo di rischio. Prima di prendere qualsiasi decisione, è consigliabile consultare un consulente finanziario qualificato che possa valutare la situazione personale e fornire una consulenza adeguata. Per approfondire le tematiche legate agli investimenti, si consiglia di consultare siti web autorevoli come Consob o Banca d'Italia.
Ricorda che gli investimenti comportano sempre un rischio di perdita.
(