Cinema francese: inchiesta parlamentare rivela violenze endemiche

Cinema francese: inchiesta parlamentare rivela violenze endemiche

Francia: Cinema nel mirino, un'inchiesta parlamentare denuncia abusi endemici

Dopo sei mesi di lavoro e oltre 350 audizioni, una sconvolgente relazione parlamentare francese dipinge un quadro allarmante del mondo del cinema d'Oltralpe: violenze, abusi e un "culto assoluto dell'artista" che giustificherebbe ogni deriva.

L'inchiesta, condotta da una commissione parlamentare, ha portato alla luce un sistema di abusi endemici, con 86 raccomandazioni per porre fine a questa situazione. Il rapporto, reso pubblico nelle scorse settimane, parla chiaro: il mondo del cinema francese è afflitto da una piaga di violenze, spesso coperte da un omertà diffusa.

"L'ambiente cinematografico è come una grande famiglia incestuosa", ha dichiarato l'attrice francese Isabelle Adjani, sottolineando la difficoltà per le vittime di denunciare i soprusi temendo ripercussioni sulla propria carriera.

La commissione parlamentare ha evidenziato la necessità di una profonda riforma del settore, invitando a un cambiamento culturale che metta fine all'impunità di cui godono molti abusatori. Tra le proposte avanzate, l'istituzione di una commissione indipendente per la gestione delle denunce, maggiori controlli sui finanziamenti pubblici e campagne di sensibilizzazione.

Il rapporto ha inoltre rivolto un appello al Festival di Cannes, chiedendo al prestigioso evento di imprimere una svolta, diventando un esempio di impegno nella lotta contro gli abusi e nella promozione di un ambiente di lavoro sicuro ed equo.

"Il culto dell'artista non può più giustificare comportamenti inaccettabili," si legge nel documento. La commissione ha sottolineato come la posizione di potere di alcuni personaggi del mondo del cinema venga spesso utilizzata per commettere abusi di ogni genere, da molestie verbali a violenze fisiche.

La gravità delle rivelazioni contenute nel rapporto ha scosso l'opinione pubblica francese e sollevato un dibattito nazionale sulla necessità di una maggiore trasparenza e accountability nel settore cinematografico. La lotta contro gli abusi nel cinema è appena iniziata, ma questo rapporto rappresenta un importante passo avanti nella direzione giusta, aprendo la strada a una possibile e necessaria rivoluzione culturale.

Il documento completo, con tutte le 86 raccomandazioni, è disponibile online e rappresenta un'occasione per comprendere a fondo la complessità del problema e le sfide da affrontare per debellare questa piaga. L'auspicio è che questo rapporto non rimanga lettera morta, ma che sia un catalizzatore per un reale cambiamento nel mondo del cinema francese.

(10-04-2025 12:15)