Caivano: allarme nube tossica, riprese aeree mostrano la situazione

Caivano: allarme nube tossica, riprese aeree mostrano la situazione

Incendio a Pascarola: nube tossica incombe su Caivano

Un vasto incendio è divampato ieri pomeriggio nell'area industriale di Pascarola, nel comune di Acerra (Napoli), interessando gravemente un'azienda di prodotti chimici. Le fiamme, alimentate probabilmente da materiale altamente infiammabile presente nello stabilimento, hanno sprigionato una densa nube di fumo nero, visibile a chilometri di distanza. La situazione ha destato immediata preoccupazione tra la popolazione dei paesi limitrofi, in particolare Caivano, dove la nube tossica si è diretta, sollevando timori per la presenza di diossine nell'aria.

Le immagini riprese da un drone mostrano l'estensione del disastro: un'imponente colonna di fumo nero che si alza dall'azienda, coprendo il cielo e raggiungendo le aree agricole e i centri abitati circostanti. L'aria è irrespirabile e l'odore acre si percepisce a diversi chilometri di distanza. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco, impegnati da ore nelle operazioni di spegnimento, supportati da diverse squadre provenienti da tutta la provincia. Le operazioni si preannunciano lunghe e complesse, data la natura dei materiali presenti all'interno dello stabilimento.

Il rischio diossina è elevato, e le autorità sanitarie hanno diramato un'allerta alla popolazione, invitando a rimanere chiusi in casa e a evitare di esporsi all'aria aperta. Sono in corso analisi per determinare la composizione della nube tossica e valutare con precisione il livello di contaminazione. La Protezione Civile è impegnata nella gestione dell'emergenza, fornendo informazioni e assistenza alla popolazione. Si attendono ulteriori aggiornamenti nelle prossime ore sulle condizioni dell'aria e sulla salute della popolazione.

La preoccupazione è palpabile tra i cittadini di Caivano e dei paesi vicini, che temono gravi conseguenze per la salute e per l'ambiente. Campi coltivati e pascoli sono stati investiti dalla nube tossica, e si teme per la contaminazione di prodotti agricoli. La situazione richiede un'attenta analisi e un monitoraggio costante dei livelli di inquinamento per valutare l'entità dei danni a lungo termine.

È fondamentale rimanere informati attraverso i canali ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità per ridurre al minimo i rischi per la salute. La Regione Campania ha attivato una task force per gestire l'emergenza e garantire il supporto necessario alla popolazione colpita.

Un video girato da un drone, disponibile online, mostra con chiarezza l'enormità del disastro e la gravità della situazione. Guarda il video qui (esempio di link a video, sostituire con link reale se disponibile).

(10-04-2025 05:56)